BUONISSIMO
Seguici

Bucatini cacio e pepe

I bucatini cacio e pepe si cucinano lessando la pasta in acqua che scoleremo conservandone da parte un poco e rimettendo la pasta nella pentola per condirla con pepe e del pecorino. Ecco tutti i passaggi per i bucatini cacio e pepe.

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Bucatini cacio e pepe
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Tullum DOC Falanghina
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lazio
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 466 kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione15 min di cottura
Info nutrizionali
PER PORZIONE
Energia 466 kcal
Carboidrati 84,2 g
di cui zuccheri 3,2 g
Proteine 18,6 g
Grassi 5,2 g
di cui saturi 2,5 g
Fibre 3,6 g
Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Bucatini cacio e pepe

    Lessare la pasta in abbondante acqua leggermente salata, poi scolarla tenendo da parte un poco dell'acqua di cottura e rimettere la pasta nella pentola condendola con il pepe e una parte del pecorino.

  2. Bucatini cacio e pepe

    Mantecarla per distribuire il condimento aggiungendo eventualmente un poco dell'acqua di cottura se risultasse troppo asciutta.

  3. Bucatini cacio e pepe

    Servire nei piatti individuali distribuendo il pecorino rimasto.

Domande frequenti

Cosa abbinare ai bucatini cacio e pepe?

Ai bucatini cacio e pepe si può abbinare un vino rosso leggero che si sposa bene con la sapidità del pecorino.

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla