Risotto cacio e pepe

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Castelli Romani DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione45 min di cottura
Il risotto cacio e pepe è un piatto che dimostra come la genialità culinaria possa trasformare l’ispirazione in un’esperienza nuova e indimenticabile. Questo risotto cremoso si basa sull’armonia intensa e minimalista della classica pasta cacio e pepe romana, concentrando la sapidità del pecorino e la nota pungente del pepe nero in un primo piatto avvolgente e confortante. È la scelta perfetta per una cena che vuole stupire senza richiedere ore di preparazione.
La riuscita del piatto si basa sulla tecnica della mantecatura: solo pochi ingredienti, come il riso Carnaroli e il vero pecorino romano, sono necessari per creare una consistenza perfettamente vellutata. Nonostante la sua preparazione sia relativamente veloce, il risultato finale è un risotto che non sfigura accanto ai più blasonati. Seguendo con attenzione la tecnica, potrete personalizzare questo piatto con piccoli accorgimenti, esaltando ulteriormente il sapore intenso del cacio e pepe.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 400 g
- Formaggio pecorino 150 g
- Burro 60 g
- Pepe 1 cucchiaio
- Scalogno 1
- Sale q.b.
Preparazione
-
Preparate il brodo: sbucciate e tagliate lo scalogno, poi fatelo scaldare in un tegame con acqua, sale, pepe e la crosta del pecorino. Se desiderate, aggiungete un bicchiere di vino bianco per un aroma più intenso.
-
Fate cuocere il brodo per circa 30 minuti. Utilizzate una schiumarola per rimuovere lo scalogno, il pepe e la crosta di formaggio dal brodo.
-
Grattugiate il pecorino e tenetelo da parte insieme al pepe.
-
In un tegame caldo, tostate il riso a secco fino a quando inizierà a scottare. Aggiungete gradualmente il brodo caldo, mescolando continuamente, fino a quando il riso sarà cotto al dente.
-
Mantecate il risotto con il pecorino grattugiato, il pepe e il burro. Aggiungete un ultimo mestolo di brodo per ottenere una consistenza cremosa.
-
Servite il risotto ben caldo, guarnito con una spolverata di pepe e, se gradite, un filo d'olio extravergine d'oliva.
Consigli
Per un sapore ancora più deciso, potete aggiungere al brodo un bicchiere di vino bianco durante la cottura. Se preferite un gusto più delicato, sostituite parte del pecorino con Parmigiano. Per una variante più ricca, potete aggiungere delle noci tritate o dei funghi porcini. Ricordate che il segreto di un buon risotto sta nella mantecatura: non abbiate fretta e lasciate che il burro e il formaggio si sciolgano lentamente.
Conservazione
Il risotto cacio e pepe è migliore se consumato appena fatto, ma se dovesse avanzare, conservatelo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Per riscaldarlo, aggiungete un po' di brodo o acqua e scaldatelo a fuoco basso, mescolando fino a quando non avrà ripreso la sua cremosità. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per presentare il risotto in modo elegante, utilizzate piatti fondi e guarnite con una generosa spolverata di pepe nero macinato fresco. Potete aggiungere qualche scaglia di pecorino sopra il risotto per un tocco raffinato. Un rametto di rosmarino o timo fresco può completare l'impiattamento, donando un tocco di colore e profumo.
Abbinamento
Il risotto cacio e pepe si abbina perfettamente con un vino bianco dei Castelli Romani DOC, che con le sue note fresche e fruttate bilancia la cremosità del piatto. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per un'acqua frizzante con una fetta di limone, che aiuta a pulire il palato tra un boccone e l'altro.