La torta alle mandorle si cucina con l'impasto conservato in frigorifero che verrà in seguito farcito e la serviremo con dello zucchero a velo. Ecco tutti i passaggi per la ricetta delle torte di mandorle.
Per l'impasto: mettete la farina, lo zucchero, il sale e la scorza di limone in una ciotola, unitevi il burro, e lavorate, finché il composto non sarà granuloso.
Versate l'uovo mescolato all'acqua, poi mescolate con una forchetta. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettete in frigorifero per 1 ora.
Stendete la pasta sulla spianatoia infarinata in una sfoglia dello spessore di 3 mm e ricopritevi una teglia del diametro di 25 cm.
Rimettete in frigorifero per 15 minuti, quindi ricoprite il guscio di pasta con carta d'argento e cospargete la superficie con fagioli secchi.
Mettete nel forno già caldo a 220 °C e cuocete per 12 minuti. Eliminate la carta d'argento e i fagioli e rimettete in forno per 4 minuti. Togliete dal forno e abbassate a 200 °C.
Per il ripieno: sbattete il burro con lo zucchero, unitevi le uova, una alla volta, le mandorle, la farina, la scorza d'arancia e l'estratto di mandorla e amalgamate bene.
Versate il ripieno nel guscio di pasta, livellando la superficie, e cuocete in forno per 30-35 minuti, finché, inserendo la punta di un coltello nel centro non ne uscirà pulita.
Fate raffreddare su una gratella, spolverizzate con lo zucchero a velo e servite con un cucchiaio di crema acida, se gradita.
Consigli
Il risultato produrrà una torta di 25 cm di diametro, ideale per 8 persone.La crema acida, utilizzata come guarnizione, è facoltativa ed è lasciata al gusto personale.