Seguici

Polenta con sugo

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Polenta con il sugo Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Valtellina Superiore Sassella DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 800 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 800 kcal
Carboidrati 101 g
di cui zuccheri 3,2 g
Proteine 24 g
Grassi 32,2 g
di cui saturi 13,9 g
Fibre 8,1 g
Colesterolo 100 mg

Pubblicato:

La polenta con sugo è un piatto tradizionale che evoca il calore delle cucine di campagna e le serate invernali trascorse in famiglia. Originaria del Nord Italia, la polenta è un alimento semplice ma sostanzioso, preparato con farina di mais e acqua. Questo piatto è particolarmente apprezzato nelle regioni montane, dove il clima rigido richiede pasti calorici e nutrienti. La polenta fatta in casa è una vera delizia, soprattutto se accompagnata da un sugo per polenta tradizionale, ricco di sapori e profumi. Il sugo, a base di carne di maiale e verdure, si sposa perfettamente con la morbida consistenza della polenta, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.

Preparare la polenta con sugo è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: dal profumo invitante che si sprigiona durante la cottura, al piacere di gustare un piatto caldo e avvolgente. È anche un piatto versatile, che può essere personalizzato secondo i propri gusti, aggiungendo spezie o variando il tipo di carne. Scopriamo insieme come fare la polenta e preparare un sugo delizioso per un pranzo o una cena che saprà conquistare tutti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione della polenta

    Portate a ebollizione l'acqua in una pentola capiente, aggiungendo un pizzico di sale. Versate a pioggia la farina di mais, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Lasciate cuocere la polenta per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  2. Soffritto per il sugo

    Nel frattempo, tritate finemente la carota, il sedano e la cipolla. In una padella, fate sciogliere il burro con un filo d'olio extravergine d'oliva, quindi aggiungete le verdure tritate e fatele soffriggere fino a quando saranno dorate.

  3. Cottura della carne

    Unite la carne di maiale tritata alle verdure e lasciate rosolare per qualche minuto. Aggiungete la passata di pomodoro e mescolate bene. Fate cuocere il sugo a fuoco lento per circa un'ora, mescolando di tanto in tanto.

  4. Polenta con il sugo

    Una volta pronta, scodellate la polenta su un piatto da portata e versate sopra il sugo abbondante. Completate con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Consigli

Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere al sugo un rametto di rosmarino o una foglia di alloro durante la cottura. Se preferite un gusto più piccante, un pizzico di peperoncino farà al caso vostro. Potete sostituire la carne di maiale con salsiccia o carne di manzo per una variante diversa. Infine, se desiderate una polenta più cremosa, potete aggiungere un po' di latte durante la cottura.

Conservazione

La polenta con sugo si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Quando volete gustarla nuovamente, riscaldatela in forno o in padella, aggiungendo un po' di acqua o brodo per ridonarle morbidezza.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, potete utilizzare dei piatti fondi e creare un piccolo cratere al centro della polenta per accogliere il sugo. Decorate con qualche fogliolina di prezzemolo fresco o una spolverata di pepe nero macinato al momento. L'effetto sarà non solo gustoso ma anche visivamente accattivante.

Abbinamento

Un piatto così ricco e saporito merita un abbinamento altrettanto importante. Vi consigliamo di servire la polenta con sugo insieme a un bicchiere di Valtellina Superiore Sassella DOCG, vino rosso corposo che esalterà i sapori del piatto. In alternativa, un buon Chianti o un Barbera possono essere ottime scelte.

Domande frequenti

Posso usare farina di mais istantanea?

Sì, la farina di mais istantanea riduce notevolmente i tempi di cottura, ma il risultato finale potrebbe essere leggermente diverso in termini di consistenza.

È possibile congelare la polenta con sugo?

Sì, potete congelare la polenta e il sugo separatamente in contenitori adatti. Al momento del consumo, scongelateli in frigorifero e riscaldateli prima di servire.

Come posso rendere il sugo più denso?

Se desiderate un sugo più denso, lasciatelo cuocere un po' più a lungo senza coperchio, in modo che l'acqua in eccesso possa evaporare.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla