Polenta all'abruzzese
La ricetta della polenta all’abruzzese si realizza soffriggendo la pancetta con salsicce e cipolla, si aggiungerà il pomodoro e si utilizzerà questo condimento per accompagnare la polenta cotta a parte. Ecco i passaggi della polenta all’abruzzese.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: MONTEPULCIANO D'ABRUZZO
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: ABRUZZO
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h 30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina di mais 1 kg
- Pancetta 300 g
- Salsicce 6
- Olio di oliva extravergine 1⁄2 bicchiere
- Pomodori 1 kg
- Cipolla 1
- Peperoncini q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Far soffriggere la pancetta con le salsicce e la cipolla, aggiungere un po' di sale e far rosolare il tutto. Versare il pomodoro e far cuocere per circa un'ora.
-
Mettere sul fuoco un capace tegame, con acqua nelle proporzioni di una tazza da latte a persona, e farvi cadere un filo di olio extravergine di oliva.
-
Quando sta per bollire, far cadere a pioggia la farina di granoturco, avendo cura di mescolare continuamente per evitare la formazione di grumi.
-
Raggiunta una certa consistenza, continuare a cuocere la polenta sempre mescolando. Una buona polenta ha bisogno di almeno 20 minuti di cottura.
-
Rovesciare la polenta sulla spianatoia e livellarla con un mestolo di legno, quindi condirla con il sugo e abbondante pecorino grattugiato.
Consigli
Questa ricetta, comune anche in altre regioni dell'Italia centro-meridionale, è da considerarsi un piatto unico, servito nelle fredde giornate invernali accompagnato da una buona bottiglia di vino rosso.