Minestra di farro

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Castelli Romani DOC Rosato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 275 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 12h di ammollo 2h di cottura
La minestra di farro è un piatto che evoca il calore delle cucine di campagna, dove gli ingredienti semplici e genuini si trasformano in pietanze ricche di sapore e tradizione. Questo cereale antico, coltivato da millenni, è un vero tesoro nutrizionale: ricco di fibre, vitamine e minerali, è perfetto per chi cerca un pasto completo e salutare.
La minestra di farro è ideale per le stagioni più fredde, quando si desidera qualcosa di caldo e confortante. Tuttavia, può essere gustata anche tiepida, rendendola adatta a ogni periodo dell’anno. Le verdure fresche e le erbe aromatiche come basilico e prezzemolo arricchiscono il piatto con profumi invitanti e sapori vivaci. Scoprite come cucinare il farro in una zuppa di farro semplice e gustosa, perfetta per ogni occasione.
Ingredienti
- Farro 100 g
- Fagioli cannellini 100 g
- Patate 1
- Carote 1
- Cipolla bianca 1⁄2
- Sedano 1 costa
- Aglio 1 spicchio
- Alloro (lauro) secco 1
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Basilico 1 mazzetto
- Salvia q.b.
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mondate accuratamente farro e fagioli cannellini, quindi lavateli sotto acqua corrente. Metteteli a bagno in recipienti separati con acqua fredda per un'intera notte, circa 12 ore per ammorbidirli.
-
Scolate i fagioli e trasferiteli in pentola capiente con patata, carota, cipolla e sedano tagliati a dadini. Aggiungete aglio tritato, prezzemolo, alloro e salvia, coprite con due litri d'acqua e cuocete 90 minuti a fuoco medio-basso.
-
Una volta teneri, scolate i fagioli e passateli al passaverdure direttamente nella pentola sul fuoco. Mescolate bene con cucchiaio di legno, aggiungete due cucchiai d'olio e il farro scolato. Continuate la cottura per altri 30 minuti.
-
Servite la minestra calda o tiepida, irrorando con l'olio rimasto e completando con pepe nero appena macinato e foglioline di basilico fresche lavate e spezzettate per un tocco aromatico finale.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere un po' di peperoncino fresco tritato o una spruzzata di succo di limone prima di servire. Se preferite una minestra più cremosa, frullate una parte delle verdure insieme ai fagioli. In alternativa ai fagioli cannellini, potete utilizzare fagioli borlotti o ceci per variare il gusto. Se siete amanti delle spezie, provate ad aggiungere un pizzico di curcuma o zenzero in polvere durante la cottura.
Conservazione
La minestra di farro si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per raggiungere la consistenza desiderata. Potete anche congelare la minestra in porzioni singole, così da avere un pasto pronto all'occorrenza. In questo caso, consumatela entro un mese per mantenere intatti sapore e qualità.
Impiattamento
Versate la minestra in ciotole di ceramica rustica e guarnite con un filo d'olio d'oliva e qualche foglia di basilico fresco. Potete aggiungere una spolverata di Parmigiano grattugiato per un tocco di sapidità in più. Accompagnate il piatto con crostini di pane integrale tostato, che aggiungeranno una piacevole croccantezza.
Abbinamento
La minestra di farro si abbina perfettamente a un vino rosato dei Castelli Romani DOC. Questo vino, con il suo bouquet fruttato e la sua freschezza, bilancia armoniosamente i sapori della minestra. In alternativa, potete optare per un tè verde leggero o un'acqua aromatizzata al limone e menta, che rinfrescano il palato senza sovrastare il piatto.