Crema di piselli

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alcamo Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 166 kcal
- TEMPO: 1h di preparazione
La crema di piselli è un piatto che incanta per la sua semplicità e il suo sapore delicato. Perfetta per una cena leggera o come antipasto raffinato, questa ricetta ha come protagonisti indiscussi i piselli, legumi versatili e nutrienti, ideali per chi cerca un alimento sano e gustoso. La loro stagionalità li rende perfetti da gustare freschi in primavera, ma grazie alla possibilità di trovarli secchi o surgelati, possiamo godere della loro bontà tutto l’anno.
La crema di piselli ha origini antiche, affondando le sue radici nella tradizione contadina, dove i piselli erano un alimento prezioso per il loro apporto proteico. Oggi, questo piatto si presta a molte varianti e personalizzazioni, mantenendo sempre il suo carattere avvolgente e confortante. Prepararla è un gioco da ragazzi: pochi ingredienti, un po’ di pazienza, e il risultato sarà una crema di piselli facile da realizzare e incredibilmente gustosa.
Che siate esperti cuochi o alle prime armi, questa ricetta vi guiderà passo dopo passo verso un piatto che conquisterà il palato di tutti.
Ingredienti
- Piselli 150 g
- Cipolla bianca 1
- Fiocchi di riso 100 g
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Menta 5
Preparazione
-
Lasciate i piselli secchi in ammollo in acqua per circa 12 ore (potete farlo la sera prima per comodità).
-
Scolate i piselli e rinnovate l'acqua. Mettete i piselli in una pentola insieme alla cipolla finemente tritata. Cuocete a fuoco lento per circa 45 minuti, coprendo la pentola e mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
-
Unite i fiocchi di riso ai piselli e continuate la cottura per altri 5 minuti, sempre a fuoco moderato.
-
Salate a piacere, togliete dal fuoco e condite con olio extravergine d'oliva e foglie di menta spezzettate. Servite la crema calda in tavola.
Consigli
Per arricchire la vostra crema di piselli, potete aggiungere un pizzico di pepe nero o una spruzzata di limone per un tocco di freschezza. Se preferite una consistenza più vellutata, frullate la crema con un mixer ad immersione. In alternativa ai fiocchi di riso, provate con crostini di pane tostato o semi di girasole per una nota croccante. La menta può essere sostituita con basilico o prezzemolo per variare il profumo del piatto.
Conservazione
La crema di piselli può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento aggiungendo un po' d'acqua se necessario per ripristinare la giusta consistenza. Potete anche congelarla per un massimo di un mese; in questo caso, scongelatela lentamente in frigorifero prima di riscaldarla.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite la crema di piselli in ciotole individuali, guarnendo con un filo d'olio e qualche foglia di menta fresca. Potete aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato per un tocco di sapore extra. Accompagnate con crostini di pane integrale o grissini per un contrasto di consistenze che renderà il piatto ancora più invitante.
Abbinamento
La crema di piselli si sposa perfettamente con un bicchiere di Alcamo Bianco DOC. Questo vino siciliano, con il suo bouquet fruttato e la sua freschezza, esalta la dolcezza dei piselli e la delicatezza della menta. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè verde freddo al limone, che completerà il piatto con la sua nota agrumata.