Seguici

Sugo ai peperoni

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Sugo ai peperoni Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Contessa Entellina DOC Merlot
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 117.2 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 117,2 kcal
Carboidrati 12,6 g
di cui zuccheri 4,5 g
Proteine 2,7 g
Grassi 6,6 g
di cui saturi 0,9 g
Fibre 3 g

Pubblicato:

Il sugo ai peperoni è un condimento che porta con sé tutta la vivacità dell’estate, grazie ai colori brillanti e al gusto pieno di questo ortaggio. Facile da preparare e pronto in poco tempo, è perfetto per chi cerca una ricetta che sappia unire leggerezza e sapore in un’unica portata. I peperoni, ricchi di vitamine e antiossidanti, donano al piatto una nota dolce e leggermente affumicata che lo rende irresistibile.

Oltre a essere salutare, questo sugo è estremamente versatile: puoi usarlo per condire la pasta, spalmarlo su bruschette o abbinarlo a secondi piatti di carne e pesce. La sua semplicità lo rende adatto sia a chi è alle prime armi in cucina sia a chi ama sperimentare varianti e personalizzazioni. Una ricetta mediterranea che valorizza gli ingredienti freschi di stagione e che riesce sempre a conquistare con il suo gusto autentico.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cottura dei peperoni

    Pulisci i peperoni, eliminando semi e filamenti, e tagliali a pezzi. Disponili su una teglia con un filo d'olio e infornali a 200 °C per circa 20 minuti, o finché non saranno morbidi. Una volta cotti, lasciali intiepidire, rimuovi la pellicina esterna e tagliali a filetti, conservando il loro liquido di cottura.

  2. Sugo ai peperoni

    In un tegame capiente, scalda un po' di olio extravergine d'oliva e fai insaporire gli spicchi d'aglio schiacciati. Quando l'aglio sarà dorato, eliminalo. Aggiungi i filetti di peperone con il loro liquido di cottura e lasciali insaporire a fuoco medio per qualche minuto.

  3. Sugo ai peperoni

    A questo punto, aggiungi i pomodori, precedentemente tritati grossolanamente e privati dei semi. Cuoci il tutto a fiamma vivace per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il sugo non si sarà leggermente ristretto.

  4. Sugo ai peperoni

    Sciacqua i capperi per eliminare il sale in eccesso, asciugali e aggiungili al sugo. Aggiusta di sale e cuoci per altri 5 minuti. Una volta pronto, frulla il sugo grossolanamente per ottenere una consistenza cremosa ma con qualche pezzo di peperone visibile. Prima di servire, guarnisci con peperoncino fresco e prezzemolo tritato.

Consigli

Per un sugo ai peperoni ancora più ricco, potete aggiungere delle olive nere denocciolate o delle acciughe sott'olio. Se preferite un sapore più delicato, sostituite il peperoncino fresco con del pepe nero macinato al momento.Questo sugo si presta bene anche come base per una pizza fatta in casa, arricchita con mozzarella e basilico fresco.

Conservazione

Il sugo ai peperoni può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo in porzioni singole per un massimo di 3 mesi. Prima di utilizzarlo, lasciatelo scongelare in frigorifero e riscaldatelo a fuoco basso, aggiungendo un filo d'olio per ravvivarne il sapore.

Impiattamento

Servite il sugo ai peperoni su un letto di pasta fresca, come tagliatelle o pappardelle, e guarnite con foglie di basilico fresco e scaglie di Parmigiano. Se lo utilizzate per delle bruschette, tostate il pane fino a renderlo croccante e spalmatevi sopra il sugo, decorando con un filo d'olio e una spolverata di pepe.

Abbinamento

Il sugo ai peperoni si sposa perfettamente con un bicchiere di Contessa Entellina DOC Merlot. Questo vino rosso, con le sue note fruttate e il corpo pieno, esalta il sapore dolce e leggermente piccante del sugo. In alternativa, potete optare per un vino bianco aromatico, come un Vermentino, che bilancia la freschezza del piatto.

Domande frequenti

Quale peperone è più dolce per il sugo?

Il peperone rosso risulta più dolce, a differenza di quello giallo che ha un sapore più aspro ed è più ricco di antiossidanti.

Posso usare peperoni verdi invece di quelli rossi e gialli?

Sì, potete utilizzare peperoni verdi, ma tenete presente che il loro sapore è più amaro rispetto ai peperoni rossi e gialli.

È possibile evitare di pelare i peperoni?

Pelare i peperoni aiuta a rendere il sugo più liscio e digeribile, ma se preferite potete saltare questo passaggio.

Come fare il sugo ai peperoni più veloce?

Per un sugo ai peperoni veloce, potete grigliare i peperoni anziché passarli in forno, riducendo così i tempi di cottura.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla