Seguici

Carpaccio di zucchine

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Carpaccio di zucchine Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alto Adige Pinot Bianco DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 233 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h di riposo
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 233 kcal
Carboidrati 6,6 g
di cui zuccheri 2,9 g
Proteine 7 g
Grassi 20,7 g
di cui saturi 4,2 g
Fibre 1,9 g

Pubblicato:

Il carpaccio di zucchine è un piatto che incarna la freschezza e la semplicità della cucina estiva. Perfetto per chi cerca un antipasto leggero e saporito, questo piatto si distingue per la sua capacità di esaltare il gusto naturale delle zucchine crude attraverso una marinatura delicata. Le zucchine, con la loro consistenza croccante e il sapore delicato, sono protagoniste indiscusse di molte ricette estive.

Come è noto, il carpaccio tradizionalmente si prepara con carne o pesce crudo, ma le versioni vegetariane, come quella con le zucchine, hanno guadagnato popolarità grazie alla loro leggerezza e versatilità. Questo piatto è ideale per essere servito nelle calde giornate estive, quando si desidera qualcosa di fresco e nutriente. Gli ingredienti utilizzati, come il pecorino e le noci, aggiungono una nota di sapore intenso e una piacevole croccantezza, mentre la menta e il succo di limone donano un tocco aromatico e rinfrescante. La preparazione è semplice e veloce, rendendo il carpaccio di zucchine perfetto anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto gustoso e raffinato.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Zucchine a fette

    Lavate accuratamente le zucchine e affettatele sottilissime con l'aiuto di una mandolina. Disponete, quindi, le fette di zucchine su un ampio piatto da portata.

  2. Scalogni e menta

    Affettate finemente gli scalogni e distribuiteli uniformemente sopra le zucchine. Tagliate le foglie di menta a striscioline sottili (a chiffonade) e spargetele sulle verdure.

  3. Condimento del carpaccio

    In una ciotola, sbattete insieme il succo di limone, l'olio extravergine d'oliva, l'aceto balsamico, il sale e il pepe fino a ottenere una vinaigrette ben emulsionata. Versate la vinaigrette sulle zucchine, assicurandovi che tutte le fette siano ben condite.

  4. Carpaccio di zucchine pronto

    Completate il piatto con scaglie di pecorino e noci sminuzzate. Lasciate riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

Consigli

Per un tocco personale, potete arricchire il vostro carpaccio di zucchine con ingredienti diversi. Provate ad aggiungere qualche fetta di avocado per una consistenza più cremosa o dei pomodorini secchi per un sapore più intenso. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il pecorino con del Parmigiano reggiano. Per una variante più esotica, potete aggiungere un pizzico di zenzero grattugiato alla vinaigrette. Ricordate che la qualità degli ingredienti è fondamentale: scegliete zucchine fresche e croccanti e un buon olio extravergine d'oliva per esaltare al meglio il piatto.

Conservazione

Il carpaccio di zucchine è migliore se consumato fresco, ma può essere conservato in frigorifero per un giorno. Coprite il piatto con pellicola trasparente per evitare che le zucchine si ossidino e perdano la loro croccantezza. Se volete prepararlo in anticipo, vi consigliamo di aggiungere il pecorino e le noci solo poco prima di servire, per mantenere la loro consistenza croccante.

Impiattamento

Disponete le fette di zucchine a cerchio su un piatto piano, sovrapponendole leggermente. Aggiungete gli scalogni e la menta al centro, creando un contrasto di colori. Decorate con le scaglie di pecorino e le noci sminuzzate, distribuendole in modo armonioso. Un filo d'olio d'oliva a crudo e qualche fogliolina di menta fresca possono completare la presentazione, rendendo il piatto ancora più invitante.

Abbinamento

Un bicchiere di Alto Adige Pinot Bianco DOC è l'abbinamento perfetto per il carpaccio di zucchine. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta la freschezza delle zucchine e si sposa bene con la sapidità del pecorino. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che con il loro bouquet aromatico completeranno il piatto in modo eccellente.

Domande frequenti

Posso usare altre verdure oltre alle zucchine?

Sì, potete sperimentare con altre verdure fresche come carote o cetrioli, tagliandole sempre a fettine sottili.

È possibile preparare il carpaccio di zucchine in anticipo?

Potete preparare le verdure e la vinaigrette in anticipo, ma è meglio condire il piatto poco prima di servirlo per mantenere la freschezza.

Il carpaccio di zucchine è adatto a una dieta vegana?

Per renderlo vegano, sostituite il pecorino con un formaggio vegetale oppure omettetelo del tutto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla