Pasta frolla senza uova

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 16 Persone
- CALORIE: 212 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h di riposo
La pasta frolla è una delle basi più versatili e amate nella pasticceria, ideale per preparare crostate, biscotti e dolci di ogni tipo. Tuttavia, chi è intollerante alle uova o segue una dieta vegana potrebbe pensare di dover rinunciare a questo piacere. Fortunatamente, esiste una deliziosa alternativa: la pasta frolla senza uova.
Questa ricetta non solo è perfetta per chi desidera evitare le uova, ma offre anche una versione leggera e fragrante della classica frolla. Gli ingredienti principali sono farina 00, zucchero, latte e burro freddo, con l’aggiunta di lievito per dolci e scorza di limone per un tocco di freschezza. La preparazione è semplice e veloce, richiede solo pochi minuti di lavoro attivo e un po’ di pazienza per il riposo in frigorifero ed è una soluzione economica e facile da realizzare, perfetta per chi ama cucinare senza complicazioni.
Scoprite come preparare questa ricetta vegana e lasciatevi ispirare dalla sua versatilità.
Ingredienti
- Farina 00 500 g
- Zucchero 150 g
- Latte intero 150 ml
- Burro 125 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Limoni 1 scorza
Preparazione
-
Versate la farina, lo zucchero e il lievito in una ciotola capiente e mescolate con le mani per amalgamare gli ingredienti.
-
Grattugiate la scorza di un limone e aggiungetela al mix di ingredienti secchi per un aroma fresco e invitante.
-
Tagliate il burro a cubetti e unitelo agli ingredienti nella ciotola. Versate il latte poco alla volta, continuando a mescolare.
-
Impastate con le mani fino a ottenere un composto liscio e compatto. Se necessario, aggiungete un po' di farina per evitare che l'impasto si appiccichi.
-
Formate un panetto con l'impasto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 60 minuti.
-
Dopo il riposo, tirate fuori l'impasto dal frigo e utilizzatelo come base per torte, crostate o biscotti senza uova.
Consigli
Per rendere la vostra pasta frolla ancora più speciale, potete arricchirla con aromi diversi come vaniglia o cannella. Se preferite una versione vegana, sostituite il latte intero con latte vegetale (come quello di mandorla o soia) e il burro con la margarina vegetale. Per una frolla più croccante, provate ad aggiungere un pizzico di sale all'impasto. Personalizzate la ricetta secondo i vostri gusti e sperimentate con diverse forme e decorazioni per i vostri biscotti.
Conservazione
Una volta preparata, la pasta frolla senza uova può essere conservata in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente, per un massimo di 3 giorni. Se preferite, potete congelarla per conservarla più a lungo: basterà avvolgerla bene e riporla nel freezer. Quando vorrete utilizzarla, lasciatela scongelare lentamente in frigorifero per qualche ora prima di lavorarla.
Impiattamento
Quando impiattate i vostri dolci preparati con la pasta frolla senza uova, cercate di creare un effetto visivo accattivante. Per le crostate, potete decorare la superficie con frutta fresca o marmellata colorata. I biscotti possono essere arricchiti con zucchero a velo o glassa. Utilizzate piatti dai colori neutri per far risaltare le vostre creazioni e aggiungete qualche foglia di menta per un tocco di freschezza.
Abbinamento
Torte e biscotti realizzati con la pasta frolla senza uova si sposano perfettamente con bevande leggere e aromatiche. Provate ad abbinarle a un the verde o a una tisana alla frutta per esaltare i sapori delicati della frolla. Se preferite qualcosa di più corposo, un caffè espresso o un cappuccino possono essere ottimi compagni per i vostri dolci. Per un abbinamento più audace, considerate un vino dolce come il Moscato.