Seguici

Bignè alla crema

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Bignè alla crema Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Asti DOCG Spumante
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 295 kcal
  • TEMPO: 25 min di preparazione30 min di raffreddamento45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 295 kcal
Carboidrati 30,5 g
di cui zuccheri 15,4 g
Proteine 7,1 g
Grassi 16 g
di cui saturi 8,7 g
Fibre 0,5 g
Colesterolo 100 mg

Pubblicato:

I bignè alla crema sono un’icona della pasticceria, dolcetti leggeri e soffici che conquistano tutti con il loro ripieno irresistibile. Sebbene la loro origine sia francese, i bignè sono entrati a far parte a pieno titolo della tradizione dolciaria italiana, diventando il dessert perfetto per occasioni speciali o per un momento di pura golosità. La loro preparazione, che a prima vista può sembrare difficile, è in realtà molto semplice e alla portata di tutti, basta seguire pochi passaggi. Il risultato finale ti darà una grande soddisfazione e ti permetterà di portare in tavola un vero capolavoro.

Il segreto per dei bignè fatti in casa perfetti sta nella preparazione della pasta choux, che deve essere leggera e vuota all’interno, pronta ad accogliere una morbida e saporita crema per bignè. Quest’ultima può essere personalizzata a tuo piacimento con vaniglia, limone o altri aromi per creare ogni volta un sapore unico. Preparare i bignè ti regalerà un’esperienza divertente e golosa, perfetta per ogni stagione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Bignè alla crema

    Sciogliete il burro in una pentola insieme all'acqua, al latte, al sale e allo zucchero, senza portare a bollore. Una volta sciolto il burro, togliete dal fuoco e versate la farina tutta in una volta. Mescolate energicamente per ottenere un impasto liscio e omogeneo.

  2. Cottura pasta choux

    Rimettete la pentola sul fuoco e mescolate continuamente finché l'impasto non si stacca facilmente dai bordi e dal fondo. A questo punto lasciate raffreddare il composto per alcuni minuti prima di procedere.

  3. Uova nell'impasto

    Incorporate le uova una alla volta, leggermente sbattute, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Continuate a lavorare l'impasto fino a ottenere una consistenza cremosa, liscia e ben amalgamata.

  4. Bignè alla crema

    Con l'aiuto di due cucchiaini, formate delle piccole palline di impasto e disponetele su una placca rivestita di carta da forno. Lasciate sufficiente spazio tra ogni bignè per permettere la lievitazione.

  5. Bignè alla crema pronti

    Preriscaldate il forno a 180 °C e cuocete per circa 20 minuti, fino a doratura. Lasciate raffreddare completamente, poi farcite con crema pasticcera usando una siringa. Completate con glassa al cioccolato se desiderate.

Consigli

Per un sapore più intenso, potete aromatizzare la crema pasticcera con vaniglia o scorza di limone. Se preferite un ripieno meno dolce, provate a sostituire parte della crema con panna montata. I bignè possono essere personalizzati anche con una spolverata di zucchero a velo o granella di nocciole. Se desiderate una variante più leggera, potete utilizzare latte scremato al posto del latte intero.

Conservazione

I bignè alla crema sono migliori se consumati freschi, ma possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la loro fragranza. Se volete prepararli in anticipo, potete cuocere i bignè e conservarli vuoti, farcendoli con la crema solo poco prima di servirli.

Impiattamento

Disponete i bignè su un piatto da portata e decorate con un filo di glassa al cioccolato o una spolverata di zucchero a velo. Potete anche creare una piramide di bignè per un effetto scenografico. Accompagnate con frutta fresca di stagione per un tocco di colore e freschezza.

Abbinamento

Un ottimo abbinamento per i bignè alla crema è un calice di Asti DOCG Spumante che, con le sue note fruttate e floreali, si sposa perfettamente con la cremosità del ripieno, esaltando i sapori senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un tè nero aromatizzato alla vaniglia o un caffè espresso per un contrasto più deciso.

Domande frequenti

Perché non si gonfiano i bignè alla crema?

I principali motivi sono due: l'utilizzo di un forno poco potente oppure l'aver lasciato riposare troppo la pasta prima della preparazione dei bignè.

Come posso evitare che i bignè si affloscino?

Assicuratevi che l'impasto sia ben cotto e asciutto prima di sfornarli. Non aprite il forno durante la cottura per evitare sbalzi di temperatura.

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, ma la farina 00 è ideale per ottenere una consistenza leggera e ariosa. Se usate farine alternative, potrebbe essere necessario adattare la quantità di liquidi.

È possibile congelare i bignè?

Sì, potete congelare i bignè vuoti e scongelarli a temperatura ambiente prima di farcirli. Evitate di congelarli già farciti per mantenere la consistenza della crema.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla