Seguici

Mousse di fragole

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 361.6 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 4h di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 361,6 kcal
Carboidrati 46,8 g
di cui zuccheri 42,4 g
Proteine 14,9 g
Grassi 13,4 g
di cui saturi 8,6 g
Fibre 2,4 g

Pubblicato:

La mousse di fragole è un dessert facile e veloce da preparare, perfetto per chi desidera concludere una cena con un tocco di freschezza e colore. Questo dolce al cucchiaio è ideale per le merende dei bambini o per stupire gli ospiti durante una serata speciale.

Le fragole, protagoniste indiscusse di questa ricetta, sono frutti primaverili ed estivi, apprezzati per il loro sapore dolce e la loro versatilità in cucina.

Nonostante possa sembrare un dessert elaborato, la ricetta è semplice da seguire e garantisce un risultato delizioso. La mousse di fragole è anche un’ottima occasione per utilizzare fragole fresche di stagione, valorizzandone il gusto e la fragranza.

Scopriamo insieme come realizzare questa prelibatezza, passo dopo passo, per portare in tavola un dolce che conquisterà tutti.   

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la copertura

Preparazione

  1. La pulitura delle fragole

    Lavate le fragole in acqua ghiacciata (questo aiuta a preservarne la freschezza), asciugatele e rimuovete il picciolo. Frullatele insieme allo zucchero fino a ottenere un composto fluido e omogeneo. Versate il tutto in una ciotola. 

  2. L'aggiunta della gelatina

    Ammorbidite i fogli di gelatina in una terrina con acqua molto fredda. Nel frattempo, montate la panna in un contenitore di metallo ben freddo, fino a ottenere una consistenza soda. 

  3. Montare la panna

    Scolate e strizzate bene i fogli di gelatina, quindi scioglieteli a bagnomaria. Aggiungete la gelatina sciolta al composto di fragole, mescolando rapidamente per amalgamare bene. Incorporate delicatamente la panna montata, facendo attenzione a evitare la formazione di grumi. 

  4. Gli stampini

    Versate il composto negli stampini e lasciatelo rassodare in frigorifero per almeno 4 ore. Al momento di servire, immergete gli stampini in acqua calda per qualche istante e passate la lama di un coltello attorno ai bordi per staccare la mousse, sformandola sul piatto di portata. 

  5. Pronta da servire

    Per la copertura, frullate 50 grammi di fragole con la gelatina e lo zucchero a velo, mescolando fino a ottenere un composto liscio. Decorate la mousse con i frutti di bosco e servite. 

Consigli

Per ottenere una mousse di fragole perfetta, montate la panna in un contenitore di metallo ben freddo. Questo aiuta a mantenere la panna stabile e evita che si trasformi in burro. Se preferite una mousse più leggera, potete sostituire la panna fresca con yogurt greco. Inoltre, potete arricchire la copertura con scaglie di cioccolato fondente o granella di nocciole per un tocco croccante. 

Conservazione

La mousse di fragole si conserva in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di coprire bene gli stampini con pellicola trasparente per evitare che assorbano odori dal frigo. Se volete prepararla in anticipo, potete congelare la mousse già sformata e guarnirla al momento di servirla, lasciandola scongelare lentamente in frigorifero. 

Impiattamento

Per presentare la mousse di fragole in modo elegante, utilizzate piatti da dessert chiari che esaltino il colore vivace delle fragole. Potete disporre la mousse al centro del piatto e decorarla con frutti di bosco freschi e foglioline di menta. Un filo di cioccolato fuso intorno alla mousse aggiungerà un tocco raffinato e goloso.

Abbinamento

La mousse di fragole si sposa perfettamente con un bicchiere di Moscato d'Asti DOCG, un vino dolce e aromatico che esalta la freschezza delle fragole. In alternativa, potete optare per un the freddo alla pesca o un succo di frutta leggermente frizzante per un abbinamento non alcolico. 

Domande frequenti

Posso usare fragole congelate?

Sì, le fragole congelate possono essere utilizzate, ma assicuratevi di scongelarle completamente e di eliminare l'eccesso di liquido prima di frullarle. 

La mousse può essere preparata senza gelatina?

Certamente! Potete sostituire la gelatina con agar-agar, seguendo le istruzioni sulla confezione per le dosi corrette. 

Come posso rendere la mousse più dolce?

Se preferite una mousse più dolce, aumentate la quantità di zucchero nel composto di fragole o aggiungete un po' di miele alla panna montata. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla