Seguici

Bavarese al cioccolato

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Asti DOCG Spumante
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione 12h di raffreddamento25 min di cottura

Pubblicato:

La bavarese al cioccolato è un dessert tradizionale che incanta con la sua consistenza vellutata e il sapore intenso. Originaria della cucina francese, questa delizia è perfetta per chi cerca un dolce facile da preparare ma capace di stupire.

Si tratta di una preparazione versatile che può essere adattata a diverse stagioni e occasioni. In autunno e inverno, il suo gusto ricco e avvolgente è ideale per concludere un pasto con un tocco di calore, mentre in primavera e estate può essere servita fresca e accompagnata da frutti di stagione per un effetto più leggero.

Gli ingredienti principali, come il cioccolato fondente e la panna fresca, sono facilmente reperibili tutto l’anno, rendendo questa ricetta accessibile e economica. La preparazione richiede un po’ di pazienza per il raffreddamento, ma il risultato finale ripaga ampiamente l’attesa. Con pochi passaggi, potrete realizzare un dessert al cioccolato cremoso che conquisterà il palato di tutti. Inoltre, la bavarese al cioccolato si presta a numerose personalizzazioni: potete variare la quantità di zucchero o aggiungere aromi come vaniglia o cannella per un tocco personale.

Scopriamo insieme come fare la bavarese al cioccolato, seguendo una ricetta semplice e divertente. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. 12 ore di riposo nello stampo

    Sciogliete il cioccolato fondente nel latte caldo, mescolando delicatamente fino a ottenere una crema liscia. 

  2. L'aggiunta di zucchero e caffè

    Aggiungete il caffè e lo zucchero, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti. 

  3. Uova sbattute

    Sbattete i tuorli delle uova e uniteli al composto di cioccolato. Cuocete a fuoco lento, mescolando continuamente. 

  4. L'aggiunta della gelatina

    Quando il composto inizia a bollire, toglietelo dal fuoco e aggiungete la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda. Mescolate fino a completo scioglimento. 

  5. Raffreddare il composto

    Lasciate raffreddare il composto a temperatura ambiente. 

  6. L'aggiunta della panna montata

    Montate la panna fresca fino a ottenere una consistenza soffice e incorporatela delicatamente alla crema di cioccolato. 

  7. 12 ore di riposo nello stampo

    Versate il tutto in uno stampo e lasciate riposare in frigorifero per almeno 12 ore. 

  8. Pronta da servire

    Prima di servire, lasciate la bavarese a temperatura ambiente per circa 15 minuti. Passate lo stampo sotto l'acqua calda per facilitare il distacco e rovesciatelo su un piatto da portata. 

Consigli

Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere un pizzico di vaniglia o cannella al composto di cioccolato. Se preferite una bavarese meno dolce, riducete la quantità di zucchero secondo il vostro gusto. Potete anche sostituire il caffè con liquori aromatici come il rum o il brandy per un dessert più sofisticato. Per una variante più leggera, provate a usare cioccolato al latte invece del fondente. 

Conservazione

La bavarese al cioccolato può essere conservata in frigorifero per un massimo di tre giorni, mantenendo intatta la sua cremosità. Assicuratevi di coprire bene il dolce con pellicola trasparente per evitare che assorba odori indesiderati. Se desiderate prepararla in anticipo, potete congelarla: basterà lasciarla scongelare in frigorifero per qualche ora prima di servirla. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, decorate la bavarese con scaglie di cioccolato o frutti di bosco freschi. Potete anche aggiungere un filo di salsa al cioccolato o caramello per un effetto visivo accattivante. Servitela su piatti chiari per far risaltare il colore intenso del cioccolato e completate con una spolverata di zucchero a velo. 

Abbinamento

Un Asti DOCG Spumante è l'abbinamento perfetto per la bavarese al cioccolato. La sua freschezza e le note fruttate bilanciano la ricchezza del cioccolato, creando un contrasto piacevole al palato. In alternativa, potete optare per un vino rosso dolce come il Porto, che esalta il sapore del cioccolato con le sue sfumature complesse. 

Domande frequenti

Posso usare cioccolato al latte invece del fondente?

Sì, potete sostituire il cioccolato fondente con quello al latte per un gusto più dolce e meno intenso. 

La bavarese può essere preparata senza gelatina?

La gelatina è essenziale per ottenere la giusta consistenza, ma potete usare l'agar-agar come alternativa vegetale. 

Quanto tempo prima posso preparare la bavarese?

Potete prepararla fino a due giorni prima, conservandola in frigorifero fino al momento di servirla. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla