Pizza marinara
La pizza marinara è un grande classico della gastronomia napoletana, conosciuto in tutto il mondo: si può preparare tranquillamente anche in casa. Rispetto ad altre tipiche pizze, la marinara si contraddistingue per l’assenza di mozzarella e per la sua leggerezza. Se preferite pizze più sostanziose, provate a preparare la capricciosa.
Come fare la pizza marinara
La deliziosa pizza marinara si prepara realizzando un impasto di farina, lievito e acqua che, dopo la lievitazione, verrà steso in dischi, condito con aromi e pomodoro e cotto in forno. Ecco tutti i passaggi della ricetta della pizza marinara.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: BIRRA LAGER
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: CAMPANIA
- TEMPO: 25 min di preparazione 3h25 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina di grano 500 g
- Sale 1⁄2 cucchiaino
- Strutto 1 cucchiaio
- Lievito di birra 1 dado (circa 16 grammi)
- Passata di pomodoro 300 ml
- Aglio 2 spicchi
- Origano 1 pizzico
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Dopo aver unito la farina con il sale e lo strutto, fate la fontana e al centro versarvi il lievito precedentemente sciolto in acqua tiepida non bollente
-
Lavorate l'impasto regolando l'acqua e la farina in modo da ottenere una palla compatta e morbida, che lascerete coperta a lievitare finché non sia raddoppiata di volume: ci vorranno almeno 3 ore
-
Trascorso questo periodo, lavorate ancora la pasta poi stendetela su un ripiano infarinato a uno spessore di circa 1 centimetro e adagiatela in una teglia da forno unta, distribuendovi sopra la passata di pomodoro, l'aglio a pezzetti e abbondante origano
-
Dopo aver aggiunto un filo d'olio, infornate in forno già caldo a 250 °C per circa 25 minuti, in funzione dello spessore che avrete dato alla pasta, poi estraetela dal forno e servitela caldissima