Insalata di gamberetti

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Friuli Latisana Rosato DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 226 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di raffreddamento10 min di cottura
L’insalata di gamberetti è un antipasto fresco e leggero, ideale per i mesi estivi o per iniziare un pranzo di pesce con gusto e semplicità. I gamberetti, con la loro delicatezza, si combinano alla perfezione con ingredienti croccanti e aromatici come il sedano e l’indivia belga, creando un equilibrio piacevole tra consistenze e sapori. Una leggera emulsione a base di olio extravergine d’oliva e aceto di mele esalta il tutto con note acidule e profumate, rendendo questo piatto ancora più invitante.
Questa ricetta è perfetta anche per chi ha poco tempo: bastano pochi minuti per ottenere un piatto elegante e saporito. L’insalata può essere personalizzata facilmente aggiungendo erbe aromatiche come prezzemolo o menta, oppure qualche oliva taggiasca per un tocco mediterraneo. Servita ben fredda, è un’ottima soluzione per un pranzo veloce, un buffet o un antipasto da preparare in anticipo. Scopri come preparare un’insalata di gamberetti semplice e sfiziosa, perfetta per ogni occasione.
Ingredienti
- Gamberetti 800 g
- Indivia belga 200 g
- Sedano 200 g
- Succo di limone q.b.
- Aceto di mele q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Sciacquate i gamberetti sotto l'acqua corrente e lasciateli sgocciolare. Scottateli per pochi minuti in acqua salata fino a quando diventano rosa e teneri.
-
Pulite i crostacei eliminando teste e gusci. Pressate queste parti in un colino per estrarre il succo.
-
Emulsionate il liquido ottenuto con aceto di mele, olio extravergine d'oliva, sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere una salsa omogenea.
-
Tagliate l'indivia belga a listarelle sottili e il sedano a rondelle. Mescolate le verdure con un po' di succo di limone per mantenerle fresche e croccanti.
-
Scolate le verdure e disponetele su un piatto da portata. Aggiungete i gamberetti e condite il tutto con l'emulsione preparata.
-
Fate riposare l'insalata per mezz'ora in frigorifero prima di servirla, così da permettere ai sapori di amalgamarsi.
Consigli
Per arricchire la vostra insalata di gamberetti, potete aggiungere pomodorini ciliegia tagliati a metà o avocado a cubetti per una variante più cremosa. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire l'aceto di mele con aceto balsamico. Per un tocco speziato, aggiungete un pizzico di peperoncino fresco tritato. Personalizzate la ricetta secondo i vostri gusti e sperimentate con diversi ingredienti per creare la vostra insalata estiva leggera ideale.
Conservazione
L'insalata di gamberetti può essere conservata in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza degli ingredienti. Prima di servire nuovamente, mescolate bene per ridistribuire il condimento e ravvivare i sapori.
Impiattamento
Utilizzate piatti bianchi o trasparenti che esaltino i colori vivaci dell'insalata. Disponete le verdure e i gamberetti in modo armonioso, magari formando un cerchio o una spirale. Potete decorare il piatto con foglie di prezzemolo fresco o fettine di limone. Un filo d'olio d'oliva versato a crudo completerà la presentazione.
Abbinamento
L'insalata di gamberetti si abbina perfettamente a un vino rosato fresco e fruttato, come il Friuli Latisana Rosato DOC. Questo vino, con le sue note di frutti rossi e la sua acidità equilibrata, esalta il sapore delicato dei gamberetti e l'aroma dell'emulsione. In alternativa, potete optare per una bibita analcolica frizzante al limone per un abbinamento più leggero.