Seguici

Parmigiana di patate

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Parmigiana di patate Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vernaccia di San Gimignano DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 540.5 kcal
  • TEMPO: 25 min di preparazione55 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 540,5 kcal
Carboidrati 52,2 g
di cui zuccheri 12,2 g
Proteine 23,6 g
Grassi 26,8 g
di cui saturi 14,9 g
Fibre 5,2 g

Pubblicato:

La parmigiana di patate è una ricetta saporita e avvolgente, ideale per chi desidera un’alternativa alla tradizionale parmigiana di melanzane. Strati di patate sottili si alternano a besciamella cremosa, provola filante e prosciutto cotto, creando un piatto ricco di gusto e perfetto da servire come secondo piatto o piatto unico. Il risultato è una preparazione gratinata al forno che unisce consistenze morbide e croccanti, capace di soddisfare tutta la famiglia.

Facile da realizzare e altamente personalizzabile, questa parmigiana si presta a varianti con verdure di stagione o versioni vegetariane. Il suo sapore delicato ma deciso la rende adatta sia a pranzi informali che a occasioni più speciali. Prepararla è anche un ottimo modo per utilizzare ingredienti semplici e ottenere un piatto d’effetto, pronto a conquistare anche i palati più esigenti. Scopriamo passo dopo passo come preparare la parmigiana di patate perfetta.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Besciamella

    Preparate la besciamella: sciogliete il burro in una padella, aggiungete la farina setacciata e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Unite il latte caldo a filo e continuate a mescolare finché la besciamella non si addensa. Insaporite con sale, pepe e un pizzico di noce moscata.

  2. Parmigiana di patate

    Pelate le patate e sbollentatele per circa dieci minuti. Una volta cotte, tagliatele a fettine sottili. Fate lo stesso con la provola, cercando di mantenere lo stesso spessore delle patate

  3. Teglia per la parmigiana

    Preriscaldate il forno a 180 °C. In una teglia, stendete un velo di besciamella sul fondo aiutandovi con un cucchiaio.

  4. Patate in teglia

    Adagiate uno strato di fettine di patate, seguito da uno strato di provola e alcune fette di prosciutto cotto.

  5. Assemblaggio parmigiana di patate

    Ripetete l'operazione per creare un secondo strato. Terminate con un ultimo strato di besciamella e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.

  6. Parmigiana di patate pronta

    Cuocete in forno per 45 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.

Consigli

Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino tra gli strati. Se preferite una versione vegetariana, sostituite il prosciutto cotto con verdure grigliate come zucchine o peperoni. Potete anche variare il tipo di formaggio utilizzato, optando per mozzarella o scamorza affumicata per un gusto diverso. Se amate il piccante, un pizzico di peperoncino nella besciamella può trasformare il piatto in una vera esplosione di sapori.

Conservazione

La parmigiana di patate si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di coprire la teglia con pellicola trasparente o trasferire il piatto in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, potete utilizzare il forno a bassa temperatura o il microonde, facendo attenzione a non seccare troppo il piatto. Se volete congelarla, è meglio farlo prima della cottura finale in forno; in questo caso, scongelatela completamente prima di cuocerla.

Impiattamento

Per presentare la parmigiana di patate in modo elegante, tagliatela in porzioni quadrate o rettangolari e disponetele su piatti caldi. Aggiungete un rametto di timo fresco o una foglia di basilico per un tocco di colore. Se volete, servite la parmigiana su un letto di insalata mista con un filo d'olio d'oliva extravergine e qualche scaglia di Parmigiano.

Abbinamento

La parmigiana di patate si sposa perfettamente con un bicchiere di Vernaccia di San Gimignano DOCG. Questo vino bianco, con il suo bouquet aromatico e la freschezza al palato, bilancia la cremosità del piatto e ne esalta i sapori. Se preferite un vino rosso, optate per un Chianti giovane, che con la sua struttura leggera e fruttata completerà il pasto in modo armonioso.

Domande frequenti

Posso usare patate novelle per questa ricetta?

Sì, le patate novelle possono essere utilizzate, ma assicuratevi di ridurre il tempo di sbollentatura poiché sono più tenere.

È possibile preparare la parmigiana di patate in anticipo?

Certamente! Potete assemblare il piatto e conservarlo in frigorifero fino al momento di cuocerlo.

Quale tipo di provola è consigliato?

La provola dolce è ideale per un sapore delicato, mentre quella affumicata aggiunge una nota più intensa.

La besciamella può essere preparata senza burro?

Sì, potete sostituire il burro con olio d'oliva per una versione più leggera.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla