Seguici

Tortino di zucchine

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Tortino di zucchine Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Trentino Rosato DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione50 min di cottura

Pubblicato:

Il tortino di zucchine è un piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna, una Regione rinomata per la sua ricca cultura culinaria. Questo delizioso antipasto con zucchine è perfetto per ogni stagione, grazie alla disponibilità delle zucchine durante tutto l’anno. Tuttavia, è in estate che le zucchine raggiungono il loro picco di sapore e freschezza, rendendo il tortino ancora più gustoso.

La ricetta del tortino di zucchine combina la dolcezza delle zucchine con la cremosità di diversi formaggi, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Il piatto è semplice da preparare, ma offre un risultato finale che sembra uscito da una cucina professionale. È un’ottima scelta non solo come antipasto, ma anche come contorno o piatto principale per un pasto leggero. Inoltre, il tortino di zucchine al forno è un’opzione vegetariana che può essere facilmente personalizzata con ingredienti a vostra scelta, permettendovi di sperimentare e adattare la ricetta ai vostri gusti.

Che siate esperti di cucina o alle prime armi, scoprire come fare il tortino di zucchine sarà un’esperienza divertente e gratificante.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tortino di zucchine

    Lavate accuratamente le zucchine, asciugatele e tagliatele a tocchetti. Scaldate l'olio in una casseruola e fate saltare le zucchine per qualche minuto.

  2. Tortino di zucchine

    Coprite la casseruola e lasciate stufare le zucchine a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando frequentemente (questo aiuterà a evitare che si attacchino).

  3. Tortino di zucchine

    Salate le zucchine solo poco prima di spegnere il fuoco. Trasferite le zucchine cotte in una terrina capiente.

  4. Tortino di zucchine

    Aggiungete i formaggi tagliati a dadini, il parmigiano grattugiato, un po' di besciamella e le foglie di basilico sminuzzate.

  5. Tortino di zucchine

    Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. Unite i tuorli leggermente sbattuti e gli albumi montati a neve ferma.

  6. Tortino di zucchine

    Oliate una teglia e cospargetela di pangrattato. Versatevi il composto di zucchine, livellandolo per ottenere uno strato uniforme di circa 2-3 cm.

  7. Tortino di zucchine

    Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, fino a quando il tortino sarà dorato in superficie.

Consigli

Per rendere il vostro tortino di zucchine ancora più saporito, potete aggiungere spezie come pepe nero o noce moscata. Se preferite un gusto più deciso, sostituite parte della fontina con del gorgonzola. Per una versione più leggera, utilizzate formaggi a basso contenuto di grassi e una besciamella fatta in casa con latte scremato. Se siete intolleranti al lattosio, optate per formaggi senza lattosio o versioni vegetali.

Conservazione

Il tortino di zucchine può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo in forno a bassa temperatura per mantenere la sua consistenza morbida. Se desiderate congelarlo, tagliatelo in porzioni singole e avvolgetele in pellicola trasparente, poi riponetele in un sacchetto per congelatore. Scongelate in frigorifero e riscaldate in forno prima di servire.

Impiattamento

Servite il tortino di zucchine su un piatto da portata, decorando con foglie di basilico fresco per un tocco di colore. Potete accompagnarlo con una salsa leggera, come una crema di yogurt ed erbe aromatiche, per esaltare i sapori del piatto. Se volete un effetto più scenografico, utilizzate stampini monoporzione per creare piccoli tortini individuali.

Abbinamento

Un Trentino Rosato DOC è l'abbinamento perfetto per il tortino di zucchine. Questo vino, con il suo bouquet fresco e fruttato, bilancia la cremosità dei formaggi e la dolcezza delle zucchine. In alternativa, potete optare per un bianco leggero e fruttato, come un Pinot Grigio, che esalterà i sapori del piatto senza sovrastarli.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di formaggio?

Sì, potete sperimentare con i formaggi che preferite. Provola, scamorza o mozzarella sono ottime alternative.

È possibile preparare il tortino in anticipo?

Certo, potete preparare il tortino il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Riscaldatelo in forno prima di servirlo.

Come posso rendere il tortino senza glutine?

Utilizzate pangrattato senza glutine o sostituitelo con farina di mais per una crosticina croccante.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla