Hamburger di lenticchie

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: 282 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura
Gli hamburger di lenticchie sono una deliziosa alternativa vegetale ai classici hamburger di carne, perfetti per chi segue una dieta vegana o vegetariana, ma anche per chi desidera semplicemente provare qualcosa di nuovo e sano. Le lenticchie, ricche di proteine, fibre e ferro, sono un ingrediente versatile che si presta a molte preparazioni. Questo piatto è ideale per i bambini che non amano i legumi, grazie al suo sapore appetitoso e alla consistenza morbida.
Gli hamburger di lenticchie sono facili da preparare e possono essere personalizzati con le spezie e gli aromi che preferite. Inoltre, sono economici e si adattano bene a qualsiasi stagione, rendendoli un’ottima scelta per un pasto nutriente e gustoso tutto l’anno. La ricetta che vi proponiamo è semplice e veloce, perfetta per una cena in famiglia o un pranzo tra amici. Con pochi ingredienti e un po’ di creatività, potrete realizzare un hamburger di lenticchie che conquisterà tutti.
Ingredienti
- Lenticchie 200 g
- Carote 1
- Cipolla bianca 1
- Olio d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Prezzemolo q.b.
Preparazione
-
Lavate e mondate la carota e la cipolla. Frullatele insieme con un mixer fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Scaldate un po' d'olio in una padella e aggiungete il composto di verdure. Lasciate insaporire per qualche minuto.
-
Sciacquate le lenticchie sotto acqua corrente e scolatele bene. Unite le lenticchie alle verdure nella padella.
-
Coprite il tutto con acqua e portate a cottura a fuoco medio. Lasciate cuocere per circa 30 minuti, facendo evaporare l'acqua.
-
Una volta cotto, frullate grossolanamente il composto per ottenere una consistenza adatta a formare i burger che dovranno avere circa 8 centimetri di diametro.
-
Cuocete gli hamburger in padella con un filo d'olio per 5-10 minuti, girandoli a metà cottura.
-
Servite gli hamburger di lenticchie come un normale burger, con pane, pomodoro, cipolla e una foglia di insalata.
Consigli
Per rendere gli hamburger di lenticchie ancora più saporiti, potete aggiungere spezie come cumino, paprika o curry al composto prima di frullarlo. Se desiderate una consistenza più compatta, potete incorporare un po' di pangrattato o farina di ceci. Per una variante più fresca, provate ad aggiungere erbe aromatiche come basilico o coriandolo. Gli hamburger di lenticchie sono altamente personalizzabili, quindi non esitate a sperimentare con i vostri ingredienti preferiti!
Conservazione
Gli hamburger di lenticchie possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenerli freschi. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli: avvolgeteli singolarmente in pellicola trasparente e metteteli in freezer. Quando volete gustarli, basterà scongelarli e riscaldarli in padella o forno.
Impiattamento
Per presentare gli hamburger di lenticchie in modo invitante, disponeteli su un piatto con un letto di insalata mista. Aggiungete fette di pomodoro e cipolla fresca per un tocco di colore. Potete accompagnarli con salse come hummus o guacamole per esaltare i sapori. Un contorno di patate dolci al forno o chips di verdure completerà il piatto in maniera deliziosa.
Abbinamento
Un bicchiere di Chianti Classico DOCG è l'abbinamento perfetto per questi hamburger di lenticchie. Il vino rosso, con il suo gusto robusto e fruttato, si sposa bene con la ricchezza delle lenticchie e le note aromatiche delle verdure. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fresca o un tè freddo al limone possono offrire un contrasto piacevole e rinfrescante.