Bruschetta al peperone e pomodoro
La bruschetta al peperone e pomodoro si prepara lavando pomodori e peperone e tagliandoli a cubetti mentre si triteranno i capperi; le verdure verranno passate in padella e andranno a coprire le fette di pane passate nel frattempo in forno a tostare; appena pronte si serviranno immediatamente in tavola.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 30 m
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pane 4 fette
- Peperone 1 grande
- Pomodori 3
- Capperi 1⁄2 cucchiaio
- Olive 40 g
- Olio di oliva extravergine 4 cucchiai
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate i pomodori, sbollentateli, privateli della pelle e dei semi e tagliateli a dadini.
-
Lavate il peperone, privatelo del picciolo, dei semi e dei filamenti bianchi interni, quindi tagliatelo a dadini.
-
Risciacquate i capperi, asciugateli e tritateli.
-
Mettete metà dell'olio in un tegame e fatevi cuocere il peperone con i capperi, le olive e poco sale per 5 minuti, a recipiente coperto e mescolando di tanto in tanto.
-
Aggiungete i pomodori e cuocete per 2 minuti. Scoperchiate e fate cuocere per altri 2 minuti.
-
Togliete il tegame dal fuoco, regolate di sale, se necessario, e lasciate riposare per qualche minuto.
-
Nel frattempo fate tostare nel forno già caldo a 200 °C, per 4 minuti, ciascun lato delle fette di pane, quindi sfornatele, trasferitele su un piatto da portata, distribuitevi sopra il composto di verdure e servite immediatamente.
Consigli
La ricetta può essere preparata stile vegan utilizzando pochissimo sale marino e sostituendo il pane casareccio con pane integrale lievitato a pasta madre.