Seguici

Fagioli al fiasco

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Fagioli al fiasco Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cannonau di Sardegna DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Toscana
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione 5h di cottura

Pubblicato:

I fagioli al fiasco sono un piatto tradizionale della cucina toscana, che racchiude in sé tutto il fascino e la semplicità della cucina contadina. Questo piatto, tipico delle campagne toscane, è ideale per chi desidera assaporare i gusti genuini di una volta, riscoprendo un metodo di cottura antico e affascinante. La preparazione risale a tempi passati, quando le famiglie utilizzavano i mezzi a disposizione per cucinare in modo economico e saporito. Utilizzando un fiasco di vetro immerso a bagnomaria, i fagioli cuociono lentamente, assorbendo gli aromi degli ingredienti e diventando incredibilmente teneri.

Questa ricetta è particolarmente adatta durante i mesi autunnali e invernali, quando i fagioli secchi diventano protagonisti delle tavole e si cerca un piatto caldo e confortante. I fagioli cannellini, con la loro consistenza cremosa, si uniscono perfettamente all’aroma della salvia e dell’aglio, creando un connubio di sapori irresistibile. Sebbene la preparazione richieda un po’ di tempo, il risultato finale ripaga ampiamente l’attesa. Inoltre, questo piatto può essere facilmente personalizzato con spezie o erbe aromatiche a piacere, rendendolo un’opzione versatile per ogni palato. Iniziamo a preparare insieme questa delizia della cucina toscana.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Fagioli al fiasco

    Prendete un fiasco vuoto di vetro della capacità di due litri (va bene anche un barattolo) e rimuovete accuratamente la paglia esterna. Lavatelo scrupolosamente per eliminare ogni residuo, quindi riempitelo fino a due terzi della sua capacità con i fagioli cannellini precedentemente selezionati e sciacquati.

  2. Fagioli al fiasco

    Aggiungete nel fiasco l'olio extravergine d'oliva, le foglie di salvia tritate grossolanamente e gli spicchi d'aglio schiacciati con la lama del coltello. Versate due bicchieri d'acqua tiepida per garantire una cottura uniforme e delicata dei fagioli.

  3. Fagioli al fiasco

    Tappate il fiasco con la paglia del rivestimento originale oppure utilizzate stoppa o cotone, senza pressare eccessivamente per permettere la fuoriuscita del vapore. Sistemate il fiasco in una pirofila colma d'acqua per il bagnomaria e cuocete in forno preriscaldato a 150 °C per almeno 5 ore, controllando periodicamente il livello dell'acqua.

  4. Fagioli al fiasco

    I fagioli saranno pronti quando avranno assorbito completamente olio e acqua, risultando cremosi ma integri. Estraeteli delicatamente dal fiasco, conditeli con sale, pepe nero macinato fresco e un generoso filo di olio extravergine d'oliva a crudo. Servite caldi come contorno o piatto unico.

Consigli

Per rendere i vostri fagioli al fiasco ancora più saporiti, potete aggiungere qualche rametto di rosmarino o un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza. Se preferite un gusto più delicato, sostituite l'aglio con dello scalogno. Questa ricetta è altamente personalizzabile: provate a sperimentare con diverse erbe aromatiche o spezie per trovare la combinazione che più vi piace. Inoltre, se non avete un fiasco a disposizione, potete utilizzare una pentola di terracotta con coperchio, che garantirà una cottura simile.

Conservazione

I fagioli al fiasco possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di consumarli, riscaldateli a fuoco lento in una pentola, aggiungendo un filo d'olio per ravvivarne il sapore. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli in porzioni singole. In questo caso, lasciateli scongelare in frigorifero per una notte prima di riscaldarli.

Impiattamento

Per presentare i fagioli al fiasco in modo invitante, serviteli in ciotole di terracotta, che richiamano le origini rustiche del piatto. Guarnite con un rametto di salvia fresca e un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Potete accompagnarli con del pane toscano tostato, perfetto per raccogliere il delizioso sughetto che si forma durante la cottura.

Abbinamento

I fagioli al fiasco si sposano magnificamente con un vino rosso corposo come il Cannonau di Sardegna DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e speziate, esalta il sapore ricco e aromatico dei fagioli, creando un abbinamento perfetto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua frizzante con una fetta di limone, che pulisce il palato tra un boccone e l'altro.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di fagioli?

Sì, potete sperimentare con altri tipi di fagioli, come i borlotti o i fagioli neri, ma tenete presente che il tempo di cottura potrebbe variare leggermente.

È possibile cuocere i fagioli senza il fiasco?

Se non avete un fiasco, potete utilizzare una pentola di terracotta o una casseruola con coperchio, cercando di replicare il metodo di cottura a bagnomaria.

Come posso sapere se i fagioli sono cotti?

I fagioli sono pronti quando sono teneri e hanno assorbito tutto il liquido. Se necessario, prolungate la cottura di 30 minuti alla volta, controllando la consistenza.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla