Frittelle di zucca

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Roero Arneis DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA INTERNAZIONALE: Portogallo
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 657.1 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di riposo40 min di cottura
Le frittelle di zucca sono un dolce tradizionale che porta con sé il calore e la dolcezza dell’autunno. Questo piatto, originario del Portogallo, è perfetto per chi ama sperimentare in cucina e desidera portare in tavola qualcosa di diverso e sfizioso. La zucca, protagonista indiscussa della ricetta, è un ingrediente versatile che si presta a numerose preparazioni, dalle zuppe ai dolci. In questa ricetta, la sua dolcezza naturale viene esaltata da una combinazione di zucchero e scorza d’arancia, dando così vita a un mix di sapori che si scioglie in bocca.
Per ottenere delle ottime frittelle di zucca, è importante scegliere la giusta varietà di zucca. La Delica, la Violina e la Butternut sono tutte valide opzioni grazie alla loro polpa compatta e poco acquosa. La Delica, ad esempio, è ideale per chi cerca una consistenza cremosa, mentre la Violina offre un sapore dolce e delicato. La Butternut, con il suo gusto nocciolato, aggiunge una nota burrosa alle frittelle. Perfette per una serata di Halloween o per un dessert autunnale, queste frittelle di zucca croccanti all’esterno e morbide all’interno conquisteranno tutti i palati. Scoprite come fare le frittelle di zucca seguendo i nostri semplici passaggi e lasciatevi ispirare dalla possibilità di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti.
Ingredienti
- Zucca 250 g
- Farina 00 250 g
- Zucchero 250 g
- Uova 3
- Scorza d'arancia 2
- Porto rosso 3 cucchiai
- Olio di semi di girasole q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
Tagliate la zucca a tocchetti di circa un centimetro, dopo aver eliminato la buccia (potete usare anche la polpa di zucca surgelata per comodità). Sciacquateli velocemente sotto l'acqua corrente e metteteli da parte.
-
Riempite una pentola a bordi alti con acqua e portatela a ebollizione. Aggiungete i tocchetti di zucca e cuoceteli per circa 30 minuti, finché non saranno morbidi (se usate la zucca congelata, bastano 10 minuti). Scolateli bene e lasciateli raffreddare.
-
Frullate la zucca raffreddata con un frullatore a immersione (o schiacciatela con uno schiacciapatate) fino a ottenere un composto cremoso. Unite lo zucchero, i tuorli d'uovo, la scorza d'arancia grattugiata e il Porto rosso. Mescolate delicatamente con una spatola e lasciate riposare per almeno 30 minuti.
-
Nel frattempo, montate gli albumi a neve ben ferma in una ciotola a bordi alti. Incorporateli al composto di zucca, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
-
Scaldate l'olio in una padella larga. Con due cucchiai, formate delle palline di impasto grandi quanto una noce e friggetele nell'olio bollente. Scolate le frittelle su carta assorbente quando diventano dorate.
-
Trasferite le frittelle su un piatto da portata e cospargetele di zucchero a velo prima di servirle.
Consigli
Per rendere gli albumi più sodi, aggiungete un pizzico di sale mentre li montate. Se preferite, potete sostituire il Porto rosso con Marsala secco per un sapore diverso. Per un tocco speziato, mescolate mezzo cucchiaino di cannella in polvere allo zucchero a velo prima di spolverizzarlo sulle frittelle. Questa ricetta è facilmente personalizzabile: provate ad aggiungere un pizzico di noce moscata o zenzero per un aroma ancora più avvolgente.
Conservazione
Le frittelle di zucca possono essere conservate in frigorifero per circa due giorni. Sistematele su un piatto con due fogli di carta assorbente alla base e copritele con pellicola trasparente per mantenerle morbide. Se volete conservarle più a lungo, potete congelarle subito dopo la frittura in un contenitore ermetico. Quando desiderate gustarle, lasciatele decongelare lentamente a temperatura ambiente.
Impiattamento
Servite le frittelle di zucca su un ampio vassoio, magari accompagnate da un bicchierino di Porto rosso o Marsala secco per esaltarne il sapore. Per un tocco di croccantezza, potete aggiungere della frutta secca come noci, nocciole o mandorle accanto alle frittelle. Un'idea carina è disporle a piramide su un piatto da portata, spolverizzate con zucchero a velo per un effetto scenografico.
Abbinamento
Le frittelle di zucca si sposano bene con sciroppo d'acero o miele, preferibilmente di castagno, per un contrasto di sapori. Se volete rendere il dessert ancora più goloso, servitele con una ciotolina di cioccolata fondente fusa in cui immergerle. Un vino bianco aromatico come il Roero Arneis DOCG è l'abbinamento perfetto per esaltare il gusto delle frittelle.