Salsa di pomodoro

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 m
La salsa di pomodoro è un classico intramontabile della cucina italiana, amata per la sua semplicità e versatilità. Questa ricetta affonda le sue radici nella tradizione culinaria mediterranea, dove il pomodoro fresco è protagonista indiscusso. Perfetta per condire un piatto di pasta o come base per altre preparazioni, la salsa di pomodoro è un vero e proprio jolly in cucina. I pomodori ramati, con la loro polpa succosa e saporita, sono ideali per ottenere una salsa dal gusto intenso e avvolgente. La stagionalità dei pomodori va da giugno a settembre, periodo in cui sono al massimo del loro sapore e profumo. Tuttavia, grazie alle moderne tecniche di coltivazione, è possibile trovare pomodori di buona qualità durante tutto l’anno. Preparare una salsa di pomodoro semplice è un’arte che si tramanda di generazione in generazione, e ogni famiglia ha il suo segreto per renderla unica.
Che siate esperti cuochi o alle prime armi, questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella realizzazione di una salsa di pomodoro ricca e gustosa, pronta per essere personalizzata
Ingredienti
- Pomodori ramati 1 kg
- Cipolla bianca 1
- Aglio 3 spicchi
- Olio extravergine d'oliva 1 dl
- Alloro (lauro) 1 foglia
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente i pomodori sotto acqua corrente. Riempite una pirofila con acqua calda e immergetevi i pomodori interi.
-
Preriscaldate il forno alla massima potenza e mettete la pirofila con i pomodori per 2 minuti.
-
Rimuovete la pirofila dal forno e lasciate raffreddare leggermente i pomodori. Sbucciateli con delicatezza, quindi tagliateli a metà e rimuovete i semi.
-
Sbucciate e tritate finemente la cipolla e gli spicchi d'aglio. Trasferite il trito in un tegame di terracotta (o in una pentola dal fondo spesso).
-
Aggiungete la foglia di alloro, una presa di sale e i pomodori tagliati a piccoli pezzetti nel tegame.
-
Ponete il tegame in forno e cuocete per 6 minuti alla massima potenza.
-
Togliete il tegame dal forno, mescolate accuratamente la salsa e rimettetela in forno per ulteriori 6 minuti.
-
Una volta terminata la cottura, la vostra salsa di pomodoro sarà pronta per essere gustata.
Consigli
La salsa di pomodoro è una delle basi fondamentali della cucina, e la sua preparazione può essere personalizzata in molti modi. Potete aggiungere erbe aromatiche come basilico o origano per un tocco di freschezza. Se preferite una salsa più piccante, un pizzico di peperoncino farà al caso vostro. Per una consistenza più cremosa, frullate la salsa con un frullatore a immersione. Ricordate che la qualità degli ingredienti è essenziale: scegliete pomodori maturi e olio extravergine di alta qualità per esaltare il sapore della vostra salsa.
Conservazione
Una volta pronta, la salsa di pomodoro può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla in porzioni singole. In questo modo, avrete sempre a disposizione una salsa di pomodoro fatta in casa pronta all'uso. Assicuratevi di scongelarla lentamente in frigorifero prima di riscaldarla. Se volete conservarla per mesi, potete sterilizzare i vasetti e procedere con la tecnica del sottovuoto.
Impiattamento
Per presentare al meglio la vostra salsa di pomodoro, versatela su un piatto di pasta appena scolata e mescolate bene per amalgamare i sapori. Decorate con qualche foglia di basilico fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva per un tocco finale di eleganza. Se preferite, potete servire la salsa in una ciotola a parte, accompagnata da crostini di pane tostato per un antipasto sfizioso.
Abbinamento
La salsa di pomodoro si sposa perfettamente con un bicchiere di vino rosso leggero, come un Chianti o un Merlot, che ne esalta il sapore senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua frizzante con una fetta di limone, che pulisce il palato e rinfresca. Per un abbinamento più audace, provate una birra chiara dal gusto delicato.