Seguici

Biscotti alla cannella

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Biscotti alla cannella Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia delle Lipari DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 487.2 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h di riposo15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 487,2 kcal
Carboidrati 70,8 g
di cui zuccheri 33 g
Proteine 5,6 g
Grassi 21,5 g
di cui saturi 13,1 g
Fibre 1,2 g

Pubblicato:

I biscotti alla cannella sono un classico intramontabile che evoca ricordi di infanzia e momenti di festa, perfetti per scaldare le giornate più fredde con il loro profumo avvolgente. Questi dolci speziati facili da preparare sono ideali per chi ama i sapori caldi e confortanti dell’autunno e dell’inverno. La cannella è conosciuta per le sue proprietà aromatiche e riscaldanti, rendendo questi biscotti autunnali fai da te una scelta perfetta per accompagnare una tazza di tè o caffè durante le serate invernali.

Non solo sono deliziosi, ma anche semplici da realizzare, il che li rende un’ottima opzione per chi desidera cimentarsi nella preparazione di ricette biscotti natalizi senza troppa fatica. Inoltre, la loro versatilità permette di personalizzarli a piacere, aggiungendo magari un pizzico di zenzero o noce moscata per un tocco extra di sapore. Preparare questi dessert alla cannella è un’attività piacevole e rilassante, perfetta da condividere con amici e familiari, trasformando la cucina in un luogo di creatività e condivisione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Ingredienti per i biscotti alla cannella

    Ammorbidite il burro in una ciotola capiente. Unite lo zucchero semolato e quello di canna, la cannella e il sale. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. Impasto biscotti alla cannella

    Aggiungete il latte e l'uovo al composto, continuando a mescolare con una frusta fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.

  3. Farina biscotti alla cannella

    Setacciate la farina e incorporatela gradualmente al composto. Aggiungete anche il lievito vanigliato.

  4. Lavorazione biscotti alla cannella

    Trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo brevemente fino a ottenere una consistenza liscia. Dividete l'impasto in due parti uguali e formate dei cilindri di circa 2 cm di diametro. Avvolgeteli nella pellicola trasparente e lasciateli riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

  5. Formazione biscotti alla cannella

    Trascorso il tempo di riposo, tagliate i cilindri di pasta a rondelle di circa 1 cm di spessore. Disponetele su una teglia rivestita di carta da forno.

  6. Cottura biscotti alla cannella

    Cuocete i biscotti nel forno preriscaldato a 180 °C (modalità ventilata) per circa 15 minuti, o finché non saranno dorati ai bordi.

Consigli

Per rendere i vostri biscotti ancora più speciali, potete aggiungere all'impasto un pizzico di zenzero o noce moscata, che si sposano perfettamente con la cannella. Se preferite un gusto più dolce, aumentate leggermente la quantità di zucchero di canna. Per una versione più salutare, sostituite il burro con margarina vegetale e il latte intero con latte di mandorla. Infine, se desiderate un tocco croccante, aggiungete delle noci tritate all'impasto.

Conservazione

Conservate i biscotti alla cannella in un contenitore ermetico per mantenerli freschi e fragranti. Possono essere conservati a temperatura ambiente per circa una settimana. Se volete prolungarne la durata, potete congelarli: basterà disporli in un sacchetto per alimenti e scongelarli a temperatura ambiente prima di gustarli. In alternativa, potete preparare l'impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, pronto per essere cotto quando ne avrete voglia.

Impiattamento

Disponete i biscotti alla cannella su un piatto da portata e spolverizzateli con un po' di zucchero a velo. Potete anche creare una composizione a strati alternando i biscotti con fettine di mela o arancia essiccata, per un effetto visivo accattivante. Se volete un tocco di colore, aggiungete qualche rametto di rosmarino fresco o bacche rosse. Serviteli con una tazza di tè caldo o cioccolata calda per un'esperienza sensoriale completa.

Abbinamento

I biscotti alla cannella si abbinano perfettamente con un vino dolce come la Malvasia delle Lipari DOC, che esalta il sapore speziato della cannella con le sue note aromatiche. In alternativa, potete optare per un tè nero speziato o un caffè aromatizzato alla vaniglia. Per un abbinamento non alcolico, provate con una tisana alla mela e cannella, che completerà armoniosamente il profilo aromatico dei biscotti.

Domande frequenti

Posso usare la cannella in stecche invece di quella in polvere?

È preferibile utilizzare la cannella in polvere per questa ricetta, poiché si mescola meglio con gli altri ingredienti. Tuttavia, potete macinare le stecche di cannella per ottenere una polvere fresca.

È possibile sostituire la farina 00 con un'altra farina?

Sì, potete usare farina integrale o farina senza glutine, ma tenete presente che la consistenza dei biscotti potrebbe cambiare leggermente.

Posso preparare l'impasto in anticipo?

Certamente! L'impasto può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per un paio di giorni o congelato per un uso successivo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla