Seguici

Brodetto alla vastese

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Brodetto alla vastese Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Circeo DOC Trebbiano
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Abruzzo
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura

Pubblicato:

Il brodetto alla vastese è una zuppa di pesce tipica della tradizione abruzzese, conosciuta soprattutto nella città di Vasto (in provincia di Chieti), che unisce la freschezza del pescato locale a pomodori dolci e aromi mediterranei. Questa ricetta autentica si tramanda di generazione in generazione, preservando il legame con il mare e la cultura culinaria del territorio.

La preparazione del brodetto prevede l’uso di diverse varietà di pesci e crostacei, cotti lentamente in una salsa ricca e profumata che esalta ogni sapore. Perfetto per una cena conviviale, questo piatto può essere personalizzato con ingredienti come il peperoncino, per dare un tocco piccante a una ricetta già ricca di carattere e tradizione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Base per il soffritto

    Tritate finemente la cipolla e l'aglio. In una teglia molto larga, scaldate l'olio extravergine d'oliva e fate imbiondire il trito di cipolla e aglio.

  2. Brodetto alla vastese

    Aggiungete il prezzemolo tritato e subito dopo la polpa di pomodoro. Portate il tutto a ebollizione e mantenetela per circa 5 minuti.

  3. Brodo nel sugo

    Versate mezzo litro d'acqua calda o, se preferite un sapore più intenso, del brodo di pesce preparato con gli scarti del pesce. Fate riprendere l'ebollizione.

  4. Brodetto alla vastese

    Unite le seppie e lasciatele cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete gradualmente tutto il pesce scelto, condite con sale e peperoncino a piacere, e fate cuocere per altri 5 minuti.

  5. Crostacei nel brodetto

    Incorporate le canocchie e continuate la cottura a calore vivo per altri 10 minuti. Se il fondo di cottura risulta troppo denso, allungatelo con un po' d'acqua tiepida.

  6. Brodetto alla vastese

    Servite il brodetto nella stessa teglia di cottura, ben caldo, accompagnato da fettine di pane fritte in olio sul fondo della scodella.

Consigli

Per ottenere un brodetto alla vastese autentico, è essenziale rispettare la sequenza di cottura delle diverse varietà di pesce, inserendole in pentola in base alla durezza e consistenza delle carni. Potete personalizzare la ricetta aggiungendo altri tipi di pesce o crostacei disponibili al mercato. Se preferite un sapore più delicato, potete ridurre la quantità di peperoncino oppure ometterlo del tutto. Per un tocco di freschezza, aggiungete una spruzzata di succo di limone prima di servire.

Conservazione

Il brodetto alla vastese è migliore quando consumato appena preparato, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di trasferirlo in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Quando decidete di gustarlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per evitare che si asciughi troppo.

Impiattamento

Per presentare il brodetto alla vastese in modo invitante, disponete le fettine di pane fritte sul fondo di una scodella capiente e versatevi sopra la zuppa bollente. Decorate con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di prezzemolo fresco. Servite immediatamente, lasciando che il profumo del mare conquisti i vostri ospiti.

Abbinamento

Il brodetto alla vastese si sposa perfettamente con un vino bianco fresco e leggero, come il Circeo DOC Trebbiano. Questo vino esalta i sapori del pesce senza sovrastarli, grazie alle sue note fruttate e alla piacevole acidità. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Pecorino, che offrono un equilibrio ideale tra freschezza e struttura.

Domande frequenti

Posso usare pesce surgelato per il brodetto alla vastese?

Sì, potete utilizzare pesce surgelato, ma assicuratevi di scongelarlo completamente prima di iniziare la preparazione per garantire una cottura uniforme.

Quali altri pesci posso aggiungere al brodetto?

Potete arricchire il brodetto con triglie, scorfano o merluzzo, a seconda delle vostre preferenze e della disponibilità al mercato.

Il brodetto alla vastese è piccante?

La piccantezza dipende dalla quantità di peperoncino utilizzata. Potete regolarla secondo il vostro gusto personale.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla