Ricette con Canocchie
Le canocchie, chiamate anche cicale di mare, sono dei crostacei diffusi nel Mediterraneo dal gusto invitante ma allo stesso tempo adatte a diete ipocaloriche. Conosciamo meglio le canocchie.
Canocchie, proprietà principali
Le canocchie (Squilla Mantis) – conosciute anche come cannocchie, panocchie, pannocchie o cicale di mare – sono dei crostacei della lunghezza di circa 20 cm con una corazza di colore bianco-grigiastra e riflessi rosati, costituita da segmenti robusti nella parte anteriore e da una coda appiattita e spinosa nella parte posteriore con due macchie ovali bruno-violacee simili ad occhi. Possiedono inoltre due paia di zampe a pinza e altre deputate al movimento. Pur ricordando piccole aragoste, scampi e gamberoni, non appartengono allo stesso ordine. Le canocchie abitano i fondali del Mar Mediterraneo, in particolare Mar Adriatico nordorientale e basso Tirreno, e dell’Atlantico orientale, preferendo le zone costiere e le lagune ma arrivando a 200 m di profondità: sono abitualmente solitarie, durante il giorno vivono in gallerie scavate sui fondali e solo di notte escono alla ricerca di cibo. Si pescano in qualsiasi stagione dell’anno, in particolare da ottobre a marzo.
Le canocchie devono essere acquistate vive facendo attenzione alla corazza, che non deve presentare chiazze giallastre; al tatto devono essere umide ed emanare un odore salmastro, non acido o di ammoniaca. Le canocchie sono delicate quanto i gamberi, motivo per cui devono essere conservate in frigorifero chiuse in sacchetti per al massimo un giorno; altrimenti conviene surgelarle in freezer a una temperatura di circa -18°C e resistono per circa tre mesi. In genere sono cucinate intere in primi e secondi, ma possono essere precedentemente pulite prima dell’utilizzo.
Canocchie, valori nutrizionali
Le canocchie sono povere di grassi – 0,6 g – e calorie; ne contengono appena 69 per 100 g di prodotto. Sono invece ricche di proteine ad alto contenuto biologico – 13, 6 g -, di grassi polinsaturi e di colesterolo. Contengono inoltre molte tipologie di vitamina B e provitamina A, oltre a sali minerali quali ferro, potassio e sodio.
Canocchie, benefici e controindicazioni
Come tutti i crostacei, anche le canocchie hanno un buon effetto depurativo e lassativo; se assunti con moderazione funzionano anche da antiossidanti. Sono invece sconsigliate alle persone con la pressione alta, poiché contengono molto sodio.
LEGGI TUTTO