Polpette di baccalà

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Breganze Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 168.5 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione1 g di 20 min di cottura
Le polpette di baccalà sono un piatto che evoca la tradizione e il calore delle festività, specialmente durante il periodo natalizio e di Capodanno in molte regioni italiane. Tuttavia, la loro bontà non conosce stagioni e possono essere gustate in qualsiasi momento dell’anno. Questo piatto è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in una delizia culinaria.
Il baccalà, un pesce conservato sotto sale, è l’ingrediente principale e richiede un po’ di preparazione per essere pronto all’uso. Dopo un lungo ammollo per eliminare il sale in eccesso, il baccalà viene tritato e mescolato con aromi freschi come cipolla, aglio e prezzemolo, oltre a un tocco di peperoncino per chi ama un pizzico di piccantezza. Le polpette vengono poi fritte fino a diventare dorate e croccanti, pronte per essere gustate calde. Questa ricetta è facile da seguire e può essere personalizzata secondo i vostri gusti: scoprite, allora, come fare polpette di baccalà facili e deliziose con la nostra guida passo passo.
Ingredienti
- Baccalà 250 g
- Peperoncino fresco 3
- Cipolla bianca 1
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo 2 cucchiai
- Farina 00 100 g
- Uova 2
- Latte intero 1 dl
- Olio extravergine d'oliva 2 dl
- Curry 1 pizzico
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Pulite la cipolla e l'aglio, lavate il prezzemolo e i peperoncini. Tritate tutto finemente per ottenere un mix aromatico.
-
Sgocciolate e asciugate il baccalà, che avrete lasciato in ammollo per almeno 24 ore (ricordate di cambiare l'acqua un paio di volte). Rimuovete pelle e lische, quindi tritate la polpa con un coltello.
-
In una ciotola capiente, mescolate il baccalà tritato con il mix di aromi. Aggiungete la farina, le uova, il latte, il pepe e un pizzico di curry. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Con le mani leggermente umide, formate delle polpette della dimensione di una pallina da ping pong.
-
Riscaldate l'olio in una padella profonda. Quando sarà ben caldo, immergetevi le polpette poche alla volta. Friggetele fino a quando saranno dorate e croccanti.
-
Usate una schiumarola per rimuovere le polpette dall'olio e lasciatele sgocciolare su carta assorbente. Servitele ben calde.
Consigli
Per un tocco diverso, potete aggiungere al composto delle polpette un po' di scorza di limone grattugiata, che darà una nota fresca e agrumata. Se preferite una versione meno piccante, riducete la quantità di peperoncino o sostituitelo con paprika dolce. Per una variante più leggera, potete cuocere le polpette di baccalà al forno: disponetele su una teglia rivestita di carta forno e cuocetele a 200 °C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
Conservazione
Le polpette di baccalà si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in forno a 180 °C per circa 10 minuti, così da mantenere la loro croccantezza. Se volete congelarle, disponetele su un vassoio in modo che non si tocchino e mettetele nel freezer. Una volta congelate, trasferitele in un sacchetto per alimenti. Potrete poi cuocerle direttamente da congelate, prolungando leggermente i tempi di cottura.
Impiattamento
Per presentare le vostre polpette di baccalà in modo elegante, disponetele su un piatto da portata e guarnitele con qualche foglia di prezzemolo fresco. Potete accompagnarle con una salsa allo yogurt o una maionese aromatizzata al limone per esaltarne il sapore. Se volete un effetto visivo ancora più accattivante, servitele su un letto di insalata mista o di rucola fresca.
Abbinamento
Le polpette di baccalà si sposano perfettamente con un bicchiere di Breganze Bianco DOC, vino bianco dal sapore fresco e fruttato che esalta il gusto del pesce senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per una birra chiara artigianale, che con le sue note leggere e frizzanti completerà il piatto in modo armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fresca fatta in casa sarà l'accompagnamento ideale.