Turtlitt
I turtlitt, tortelli di Carnevale, consistono in strisce di pasta che verranno farcite con un composto di mostarda e biscotti tritati finemente, successivamente le strisce verranno chiuse e fritte in abbondante olio o strutto. Ecco i passaggi della ricetta dei turtlitt.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: EMILIA-ROMAGNA
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di raffreddamento25 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
Per la pasta- Farina 300 g
- Zucchero 100 g
- Burro 100 g
- Uova 2
- Mostarda 300 g
- Amaretti tritati fine 80 g
- Cioccolato in polvere 1 cucchiaio
- Rum 1 bicchierino
- Zucchero q.b.
- Olio per friggere q.b. in alternativa strutto
Preparazione
-
Impastare gli ingredienti per la pasta, amalgamando bene il tutto fino ad ottenere una palla soda e liscia che verrà tirata in una sfoglia sottile e successivamente tagliata a striscie che verranno farcite con un impasto di mostarda a pezzettini, amaretti pestati finemente, cioccolato in polvere ed il rum.
-
Una volta farcite le striscie queste verranno chiuse su se stesse a contenere il ripieno sigillando il bordo di chiusura passandovi sopra l'apposita rotella e pressando gli orli.
-
Versare abbondante olio (o strutto se si vuol seguire la ricetta originale) in un padella, lasciarlo riscaldare bene e poi friggere i "turtlitt" girandoli a metà cottura per lasciarli dorare da ambedue i lati. Passarli su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio e servirli tiepidi cosparsi di zucchero a velo.
Consigli
I turtlitt sono dei dolci tipici del Carnevale della zona del Piacentino.