Seguici

Conserva di pomodoro

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Conserva di pomodoro Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Chianti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 161.5 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 2h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 161,5 kcal
Carboidrati 37,8 g
di cui zuccheri 22 g
Proteine 7 g
Grassi 1,1 g
di cui saturi 0,1 g
Fibre 9,5 g

Pubblicato:

La conserva di pomodoro è un vero e proprio tesoro della cucina italiana, particolarmente apprezzata nel sud del paese, dove il suo sapore ricco e autentico arricchisce numerosi piatti della dieta mediterranea. Preparare la conserva di pomodoro in casa è un rituale che si tramanda di generazione in generazione, un modo per catturare l’essenza dell’estate e conservarla per i mesi più freddi. Agosto è il mese ideale per dedicarsi a questa preparazione, poiché i pomodori raggiungono il massimo della loro maturazione, offrendo un gusto dolce e una consistenza perfetta.

Scegliere i pomodori giusti è fondamentale: il pomodoro a grappolo è spesso preferito per il suo equilibrio tra sapore e consistenza, ma anche il San Marzano e il pomodoro romano sono ottime alternative. La cottura è un altro passaggio cruciale; una pentola di metallo e un cucchiaio di legno sono ideali per mantenere intatto il sapore, mentre un coperchio aiuta a preservare l’umidità del sugo. Per bilanciare l’acidità naturale del pomodoro, un pizzico di zucchero può fare miracoli. Con un po’ di pazienza e qualche accorgimento, potrete creare una conserva di pomodoro tradizionale che sarà la base perfetta per sughi, zuppe e molto altro. E non dimenticate che la conserva può essere personalizzata con spezie o erbe aromatiche per adattarla ai vostri gusti!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Conserva di pomodoro

    Lavate accuratamente i pomodori sotto acqua corrente e asciugateli con panno pulito. Rimuovete imperfezioni o ammaccature, tagliateli a metà e metteteli in pentola capiente aggiungendo qualche foglia di basilico per intensificare l'aroma.

  2. Conserva di pomodoro

    Cuocete i pomodori a fuoco medio mescolando spesso fino a completo spappolamento, eliminando l'acqua in eccesso che affiora. Pesate il contenuto per calcolare la quantità di sale: aggiungete 10 g di sale per ogni kg di passato mescolando bene.

  3. Conserva di pomodoro

    Passate i pomodori cotti al passaverdure per ottenere consistenza liscia e omogenea. Per eliminare l'acqua residua, versate in tela a trama fine lasciando scolare oppure rimettete al fuoco cuocendo fino alla densità desiderata, mescolando continuamente.

  4. Conserva di pomodoro

    Versate la conserva nei vasi sterilizzati e chiudete ermeticamente. Sterilizzate nuovamente per 30 minuti (vasi da mezzo litro) o un'ora (vasi da litro). Lasciate raffreddare nell'acqua di sterilizzazione e conservate in luogo buio, fresco e asciutto.

Consigli

Agosto è il mese ideale per preparare la conserva di pomodoro, grazie alla maturazione perfetta dei pomodori. Potete consumare la vostra conserva dopo circa 60 giorni dalla preparazione, quando i sapori si saranno ben amalgamati. Se preferite una nota speziata, aggiungete peperoncino o aglio durante la cottura. Per una variante più dolce, aumentate leggermente la quantità di zucchero. Non esitate a sperimentare con erbe aromatiche come origano o timo per personalizzare il gusto della vostra conserva.

Conservazione

Una volta preparata, la conserva di pomodoro deve essere conservata in un luogo buio, fresco e asciutto per mantenerne intatta la qualità. I vasi chiusi ermeticamente possono durare fino a un anno, ma è importante controllare periodicamente che non ci siano segni di deterioramento. Una volta aperto, il vaso va conservato in frigorifero e consumato entro una settimana per garantire la freschezza del prodotto.

Impiattamento

Quando utilizzate la conserva di pomodoro, potete arricchire il vostro piatto con un tocco di creatività. Servite il sugo su un letto di pasta fresca, guarnito con foglie di basilico e una spolverata di Parmigiano grattugiato. Per un impatto visivo maggiore, usate piatti colorati che contrastino con il rosso vivo della salsa. Aggiungete un filo d'olio extravergine di oliva per esaltare il sapore e completare la presentazione.

Abbinamento

La conserva di pomodoro, utilizzata in sughi, zuppe o altre preparazioni, si abbina bene a vini rossi giovani e fruttati, come un Chianti o un Merlot, che ne esaltano il sapore senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, potete optare per un succo di pomodoro condito con un pizzico di pepe e limone, per un abbinamento fresco e armonioso. In alternativa, una birra chiara e leggera accompagna splendidamente molte pietanze a base di pomodoro.

Domande frequenti

Come riconoscere una conserva di pomodoro andata a male?

Eventuali segni di alterazione o deterioramento della conserva riguardano la formazione di una patina verdastra sulla superficie, sul fondo o sui lati che potrebbe essere muffa oltre a un odore sgradevole della conserva.

Come evitare il botulino nelle conserve di pomodoro?

Per evitare la formazione del botulino occorre utilizzare dei barattoli con tenuta ermetica e ben sterilizzati.

Posso usare pomodori diversi per la conserva?

Sì, potete utilizzare vari tipi di pomodori, purché siano maturi e privi di ammaccature. Ogni varietà conferirà un sapore unico alla vostra conserva.

Quanto tempo posso conservare la conserva di pomodoro?

Se conservata correttamente, la conserva può durare fino a un anno. Una volta aperto, il vaso va consumato entro una settimana.

È necessario aggiungere zucchero alla conserva?

L'aggiunta di zucchero è facoltativa, ma aiuta a bilanciare l'acidità del pomodoro. Potete regolare la quantità secondo i vostri gusti personali.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla