Conserva di pomodoro
La conserva di pomodoro è probabilmente la regina delle conserve, sopratutto nel sud Italia dove ne viene fatto un uso quotidiano, si prepara cuocendo i pomodori ben lavati con gli odori finchè non siano spappolati, poi salandoli in ragione di 50 grammi di sale per chilogrammo e passati nel passaverdure per essere posti poi in vasi di vetro sterilizzati con tappo ermetico.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: -
- COSTO: -
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pomodori 5 kg
- Carote 2
- Sedano 2 coste
- Cipolline 3
- Basilico qualche foglia
- Sale q.b.
Preparazione
-
Cuocere i pomodori assieme agli odori finché non sono spappolati. Mescolare spesso e togliere via via l'acqua che affiora.
-
Pesare la ciotola o la pentola che si userà. Passare al passaverdure i pomodori, con gli odori se si desidera. Ripetere poi la pesata così da desumere il peso del passato, quindi unire 50 grammi di sale ogni chilogrammo di passato e mescolare.
-
Si possono ora seguire due diversi metodi: si versa il passato in una tela a trama fìtta e si mette a scolare per far perdere l'acqua, oppure si rimette al fuoco e si elimina così l'ultimo residuo d'acqua (in questo caso, mescolare di continuo perché la salsa tende ad attaccarsi).
-
Ottenuto il risultato voluto, mettere nei vasi e sterilizzare per 30 minuti se i vasi sono da mezzo litro, per un'ora se sono da litro. Lasciar raffreddare nell'acqua di sterilizzazione e conservare in un luogo buio, fresco e asciutto.
Consigli
Il periodo di preparazione è nel mese di agosto e la consumazione potrà avvenire dopo 60 giorni. L'aggiunta di un po' di zucchero, un cucchiaino per chilogrammo di prodotto, toglie acidità.