Sfinci di San Giuseppe
Gli sfinci di San Giuseppe sono dolci tipici preparati il 19 marzo in occasione della festa del papà. Sono l’equivalente siciliano delle zeppole di San Giuseppe e sono piuttosto facili di preparare: tra la realizzazione e la cottura, bastano circa tre quarti d’ora. Curiosità: molti aggiungono agli sfinci la crema di ricotta, le gocce di cioccolato e l’arancia candita, ingredienti tipici del cannolo, ma la ricetta tradizionale degli stessi è quella semplice.
Come fare gli sfinci di San Giuseppe
Gli sfinci di San Giuseppe si preparano mescolando la farina con le le uova, il lievito e il latte, fino a ottenere una pastella che dopo un periodo di riposo di qualche ora verrà fritta in padella a cucchiaiate e decorata con zucchero a velo. Ecco i passaggi per preparare i deliziosi sfinci di San Giuseppe.
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: MALVASIA DELLE LIPARI DOC
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: SICILIA
- TEMPO: 25 min di preparazione 2h di lievitazione20 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 00 500 g
- Uova 3
- Tuorli 3
- Zucchero a velo q.b.
- Latte intero 250 ml
- Zucchero 250 g
- Vanillina 2 bustine
- Lievito di birra fresco 25 g
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Sbriciolate il lievito in una tazzina di latte tiepido, coprite e lasciate riposare per 15 minuti, fino a quando spumeggia. Setacciate la farina con la vanillina e un pizzico di sale
-
Unite le uova e i tuorli, il latte rimasto, lo zucchero e il lievito e mescolate con cura fino a ottenere una pastella omogenea. Coprite e lasciate lievitare per un paio d'ore
-
Fate scaldare l'olio in una padella e versate il composto, poco alla volta
-
Friggete le sfinci fino a dorarle, scolate su carta assorbente, cospargete di zucchero a velo e servite