Zeppoloni napoletani di San Giuseppe
Gli zeppoloni napoletani di San Giuseppe sono la variante campana ai zeppoloni della Puglia, con procedimenti molto simili e con piccole varianti aromatiche e nella farcitura. Ecco i passaggi per i zeppoloni napoletani di San Giuseppe.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: CAMPANIA
- TEMPO: 30 min di preparazione35 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 00 200 g
- Uova 4
- Olio di semi q.b.
- Zucchero 60 g
- Sale 1 pizzico
- Burro 80 g
- Acqua 4 dl
- Lievito vanigliato 1 bustina
- Estratto di vaniglia 1 pizzico
Preparazione
Consigli
Le zeppole sono diffuse in tutto il Meridione d'Italia e le ricette principali sono due: questa, napoletane, e quella di Bari. L'etimologia della parola non è chiara: secondo alcuni rimanderebbe a “zeppa”, pezzetto di legno che si usa per chiudere una fessura o per correggere l'appoggio dei mobili; altri invece propendono per la derivazione dal nome Giuseppe. In Sardegna si preparano invece le zippulas, dolci preparati in occasione del Carnevale. Oggi le zeppole napoletane sono spesso preparate come i tortelli, quindi con l'impasto da choux fritto anziché cotto al forno. Questa che vi abbiamo proposto è invece la ricetta antica.