Zuppa alla valpellinese
La zuppa alla valpellinese prende il suo nome dal paese di Valpelline, dove è nata. Questa si prepara facendo degli strati in un tegame , con fette di pane , foglie di verza cotte con pancetta, prosciutto e fette di fontina. il tutto cotto in forno a 180 gradi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: CHIANTI CLASSICO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: VALLE D'AOSTA/VALLéE D'AOSTE
- TEMPO: 1 h 20 m
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Prosciutto crudo 100 g
- Fontina 150 g
- Pancetta 30 g
- Burro 30 g
- Sugo d'arrosto q.b.
- Brodo 1 l
- Pane q.b.
- Verza 1
- Spezie q.b.
Preparazione
-
Mondate la verza, eliminando le foglie esterne più dure ed il torsolo, poi lavatela accuratamente. Dopo di che abbrustolite le fette di pane nero.
-
Mettete le foglie di verza in una casseruola con la pancetta tritata e lasciatele stufare a fiamma moderata fino a che non prendono colore.
-
In un tegame di coccio fate uno strato di fette di pane, spruzzatele di sugo d'arrosto (che potete comprare già pronto), ricoprite con della verza e delle spezie di vostro gradimento.
-
Dopo di che fate uno strato di prosciutto crudo e fettine di fontina. A questo punto ripetete gli strati fino ad esaurimento ingredienti.
-
Versate il brodo precedentemente preparato, in modo da bagnare tutto il pane, e passate in forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora. Servite nel recipiente di cottura.