Fave e cicoria

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Aglianico del Taburno Rosato DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 134 kcal
- TEMPO: 45 min di preparazione 12h di ammollo 2h 30 min di cottura
Fave e cicoria è un piatto che racchiude in sé tutta la semplicità e la ricchezza della cucina tradizionale lucana. Questo accostamento di sapori forti e decisi è un vero e proprio viaggio nel tempo, riportandoci alle tavole di una volta dove gli ingredienti poveri diventavano protagonisti di piatti dal gusto indimenticabile. Le fave, con il loro sapore dolce e cremoso, si sposano perfettamente con la cicoria, dal gusto amarognolo e pungente, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.
Questo piatto è ideale per chi cerca un pasto economico ma nutriente, perfetto per le stagioni più fresche quando la cicoria è facilmente reperibile e le fave secche sono un ingrediente versatile da tenere sempre in dispensa. Preparare fave e cicoria è un modo per riscoprire il piacere della cucina casalinga, dove ogni passaggio è un gesto d’amore verso la tradizione e la convivialità. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrete portare in tavola un piatto che non solo sazia, ma racconta storie di terre e persone.
Ingredienti
- Fave secche 400 g
- Cicoria 1 kg
- Peperoncino fresco a piacere
- Aglio 1 spicchio
Preparazione
-
Lasciate le fave secche a bagno in acqua fredda per una notte intera. Questo passaggio è fondamentale per reidratarle e renderle più morbide per la cottura.
-
Il giorno seguente, sciacquate bene le fave e lessatele in abbondante acqua per almeno due ore. Se desiderate velocizzare questo passaggio, potete utilizzare una pentola a pressione (riducendo così i tempi di cottura).
-
Una volta cotte, frullate le fave con un mixer fino a ottenere una purea cremosa. Aggiungete un pizzico di sale per esaltare il sapore.
-
Pulite la cicoria eliminando le parti più dure e lavatela accuratamente sotto acqua corrente.
-
Cuocete la cicoria in acqua leggermente salata fino a quando sarà tenera. Scolatela e strizzatela bene per eliminare l'acqua in eccesso.
-
In una teglia larga, scaldate l'olio extravergine d'oliva e aggiungete lo spicchio d'aglio schiacciato e il peperoncino. Unite la cicoria e lasciate insaporire a fuoco medio per qualche minuto.
-
Preparate i piatti singoli disponendo una porzione di cicoria e una generosa cucchiaiata di purea di fave. Potete accompagnare il tutto con crostini di pane o cipolla croccante per aggiungere una nota di croccantezza.
Consigli
Per ridurre l'amaro della cicoria, potete passarla sotto acqua fredda dopo la cottura. Questo piccolo trucco vi aiuterà a ottenere un sapore più delicato. Se preferite un piatto più piccante, aumentate la quantità di peperoncino o utilizzate quello secco per un sapore più intenso. Per una variante gustosa, provate ad aggiungere un filo di olio aromatizzato al rosmarino o al limone sulla purea di fave. Inoltre, se avete poco tempo, la cottura delle fave in pentola a pressione è un'ottima alternativa per accelerare i tempi senza perdere il gusto autentico del piatto.
Conservazione
Se avete preparato una quantità abbondante di fave e cicoria, potete conservarle separatamente in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporre la purea di fave in un contenitore ermetico per evitare che si secchi. La cicoria, invece, può essere conservata avvolta in carta assorbente per mantenere la sua freschezza. Quando siete pronti a consumare nuovamente il piatto, riscaldate la purea e la cicoria separatamente e assemblate il piatto come indicato nella preparazione.
Impiattamento
Per presentare il piatto in modo invitante, disponete la purea di fave al centro del piatto e circondate con la cicoria insaporita. Aggiungete un filo di olio extravergine d'oliva sopra la purea per donare lucentezza e un tocco di sapore extra. Decorate con qualche fettina di peperoncino fresco per un tocco di colore vivace. Se volete rendere il piatto ancora più scenografico, potete aggiungere qualche foglia di cicoria fresca come guarnizione.
Abbinamento
Questo piatto si sposa perfettamente con un bicchiere di Aglianico del Taburno Rosato DOCG che, con la sua freschezza e leggera acidità, bilancia il gusto deciso della cicoria e la cremosità delle fave, creando un abbinamento armonioso. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino, che con le sue note floreali e fruttate completerà il piatto senza sovrastarne i sapori.