Spaghetti alle capesante
Gli spaghetti alle capesante costituiscono una sfiziosa alternativa ad altri puatti più tradizionali, prepariamoli seguendo questi step.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli di Conegliano Bianco DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 5 min di preparazione15 min di cottura
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Spaghetti 200 g
- Capesante 12
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Burro 1 noce
- Aglio tritato 1 spicchio
- Polpa di pomodoro 150 g
- Vino bianco 1 bicchiere
- Prezzemolo 1 cucchiaio
- Limoni 1 cucchiaino
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolare e mettere da parte. Togliere le capesante dal guscio e dopo averle lavate tamponatele in maniera da eliminare quanta più acqua è possibile.
-
Scaldare l'olio in una grande padella o padella a fuoco alto. Quando sarà caldo, aggiungere le capesante nella padella distanziate tra di loro. Cuocere per 2 minuti senza toccarle poi capovolgerle e cuocerle per altri 1-2 minuti fino a che saranno uniformemente dorate. Levare dalla padella e tenere da parte.
-
Usando la stessa padella, abbassare la fiamma al minimo, aggiungere il burro e l'aglio e soffriggere per soli 10 secondi prima di aggiungere i pomodori.
-
Alzare la fiamma ed aggiungere il vino bianco. Lasciarlo bollire per circa 30 secondi girando spesso e regolare di sale e pepe.
-
Aggiungere il prezzemolo ed infine la pasta, lasciandola ben mantecare per farla insaporire al punto giusto.
-
Aggiungere infine anche le capesante, girare per qualche secondo poi servire in tavola ben caldo.