Banana Bread
Il banana bread, pane di banane, si cucina schiacciando le banane e unendole al composto di zucchero, uova sbattute, e noci tritate. Scopriamo tutti i passaggi per realizzare facilmente la ricetta del banana bread. Questo dolce si fa utilizzando banane molto mature, troppo per essere mangiate. Quindi è una perfetta ricetta anti spreco.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: OLTREPÒ PAVESE METODO CLASSICO PINOT NERO BRUT DOCG
- DOSI: 4
- NAZIONE: STATI UNITI
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h 10 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 00 240 g
- Zucchero 120 g
- Limoni non trattato 1
- Banane di grossa dimensione 3
- Noci 60 g
- Uova 2
- Burro 100 g
- Lievito istantaneo per dolci 2 cucchiaini
- Bicarbonato di sodio 1⁄2 cucchiaino
- Sale q.b.
Preparazione
-
Setacciate la farina con il lievito e il bicarbonato. Tagliuzzate grossolanamente i gherigli di noce.
-
Mettete il burro morbido a pezzetti in una ciotola, unitevi lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata (solo la parte gialla) e lavoratelo con un cucchiaio di legno per una decina di minuti, fino ad averlo gonfio e spumoso.
-
Mettete le banane in una scodella e schiacciatele con la forchetta fino a ridurle in poltiglia. Unitevi le uova sbattute e le noci tritate e mescolate.
-
Versate circa un terzo della farina nella ciotola con il burro, mescolate energicamente fino ad incorporarla completamente quindi amalgamatevi anche un terzo del composto di banane.
-
Continuando a mescolare, aggiungete, alternativamente, una cucchiaiata di farina e una di banane.
-
Imburrate e infarinate uno stampo da plum cake di circa 22 cm x 12, versatevi l'impasto e livellatelo. Mettete lo stampo nel forno precedentemente scaldato a 180 °C e lasciatelo cuocere per un'ora e dieci minuti.
-
A cottura ultimata, sfornatelo e lasciatelo raffreddare sopra una griglia da pasticceria. Il pane è migliore se preparato con un giorno di anticipo.
Consigli
E' importante usare banane molto mature perché solo così riescono a dare sapore e profumo all'impasto.