Waffle di patate dolci

- DIFFICOLTÀ: Media
 - ABBINAMENTO: -
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 6 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 25 min di preparazione40 min di cottura
 
I waffle dolci di patate si preparano impastando separatamente gli ingredienti umidi e quelli asciutti, al termine si mescoleranno tutti gli ingredienti ottenendo un composto fluido che verrà cotto nell’apposito stampino.
Ingredienti
- Patate dolci 2
 - Olio di semi di arachide 125 ml
 - Farina 00 350 g
 - Lievito istantaneo 2 cucchiaini
 - Sale 1⁄2 cucchiaino
 - Cannella in polvere 1 cucchiaino
 - Chiodi di garofano in polvere 1⁄2 cucchiaino
 - Noce moscata 1⁄2 cucchiaino
 - Uova 3
 - Latte intero 300 ml
 - Zucchero 1 cucchiaio
 - Estratto di vaniglia 1⁄2 cucchiaino
 
Preparazione
- 
							
															

Sbucciare e tagliare a tocchetti 2 patate dolci, cuocerle a fuoco medio fino a che saranno morbide.
 - 
							
															

Porre le patate in un mixer e lavorarle fino a che non abbiano la giusta consistenza cremosa.
 - 
							
															

Setacciate insieme la farina, il lievito, il sale, la cannella.
 - 
							
															

Aggiungere anche i chiodi di garofano e la noce moscata amalgamando tutti i componenti.
 - 
							
															

Sbattere le uova con una frusta assieme al latte, allo zucchero, all'olio ed alla vaniglia.
 - 
							
															

Aggiungere il composto di uova agli ingredienti secchi. Mescolare delicatamente per unire.
 - 
							
															

Aggiungere anche il purè di patate dolci. Mescolare delicatamente.
 - 
							
															

Al termine della lavorazione la pastella sarà leggermente grumosa alla vista.
 - 
							
															

Preriscaldare il ferro da cialde, ungendolo leggermente. Versare circa mezzo mestolo di composto sul ferro.
 - 
							
															

Cuocere fino a quando la cialda apparirà dorata.
 
Consigli
Con le dosi previste sarà possibile preparare circa 6 cialde. Da notare che lo zucchero utilizzato è davvero minimo in quanto la cialda viene solitamente servita con marmellate varie, la cui dolcezza farà da contrasto al gusto tendenzialmente neutro delle cialde.
            































