Crostata al cioccolato

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Piemonte DOC Cortese
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 12 Persone
- CALORIE: 276.5 kcal
- TEMPO: 1h di preparazione45 min di raffreddamento30 min di cottura
La crostata al cioccolato è un dolce che conquista il cuore e il palato di chiunque la assaggi. Con la sua base di frolla al cacao e la crema al cioccolato fondente, è una vera coccola per i sensi, ideale per ogni occasione. Questo dessert è particolarmente apprezzato durante le stagioni più fredde, quando il cioccolato diventa il comfort food per eccellenza. Sebbene la crostata sia un dolce tipicamente italiano, la versione al cioccolato ha saputo guadagnarsi un posto speciale anche nelle cucine di tutto il mondo grazie alla sua semplicità e al suo gusto irresistibile.
Preparare una crostata al cioccolato è facile e divertente, perfetto anche per chi ha poca esperienza in cucina. La ricetta si presta a infinite personalizzazioni: potete aggiungere frutta secca, aromatizzare la crema con vaniglia o cannella, oppure provare ripieni alternativi per creare la vostra variante preferita. Seguendo i passaggi giusti, realizzerete una crostata al cioccolato perfetta, capace di conquistare amici e familiari al primo morso. Non esitate a sperimentare: ogni piccolo tocco personale renderà questo dolce ancora più speciale e davvero vostro.
Ingredienti
- Burro 125 g
- Zucchero 125 g
- Uova 1
- Farina 00 200 g
- Lievito istantaneo per dolci 1⁄2 bustina
- Cacao dolce in polvere 40 g
- Sale 1 pizzico
Per la crema
- Zucchero 45 g
- Uova 1
- Latte intero 250 ml
- Amido di mais (maizena) 25 g
- Cioccolato fondente 100 g
Preparazione
-
Mescolate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e il sale. Aggiungete l'uovo e mescolate bene. Unite la farina, il lievito e il cacao, impastando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
-
Formate un panetto con l'impasto e avvolgetelo nella pellicola da cucina. Lasciatelo raffreddare in frigo per circa 45 minuti.
-
Spezzettate il cioccolato fondente in una ciotola. Sbattete il tuorlo con lo zucchero per almeno 5 minuti con lo sbattitore elettrico. Aggiungete la maizena setacciata e continuate a mescolare. Versate il latte poco per volta.
-
Trasferite il composto in un pentolino e cuocete a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Cuocete la crema per 3-4 minuti dal momento dell'ebollizione.
-
Unite il cioccolato alla crema bollente, fuori dal fuoco, e mescolate con una frusta a mano fino a scioglierlo completamente. Lasciate riposare la crema.
-
Riprendete l'impasto dal frigo e dividetelo in due parti (1/4 per la decorazione e 3/4 per la base). Stendete i 3/4 dell'impasto con il mattarello su poca farina e rivestite una tortiera imburrata.
-
Versate la crema al cioccolato nel guscio della crostata. Completate con striscioline incrociate ricavate dall'impasto restante. Infornate a 175 °C per 25-30 minuti in forno statico.
Consigli
Per una crostata al cioccolato perfetta, lasciate riposare la frolla in frigo prima di stenderla. Potete personalizzare la ricetta sostituendo la crema al cioccolato con marmellata, crema pasticcera o qualsiasi altro ripieno che preferite. Se amate i contrasti di sapore, provate ad aggiungere scorza d'arancia grattugiata alla crema per un tocco agrumato.
Conservazione
La crostata al cioccolato può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete congelarla: basterà avvolgerla bene e riporla nel freezer. Prima di servirla, lasciatela scongelare a temperatura ambiente per qualche ora.
Impiattamento
Presentate la crostata al cioccolato su un piatto da portata elegante, magari decorata con qualche foglia di menta fresca o una spolverata di zucchero a velo. Per un tocco raffinato, accompagnatela con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata. Le fette possono essere servite su piattini individuali, creando un effetto visivo invitante.
Abbinamento
La crostata al cioccolato si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Piemonte DOC Cortese. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o un caffè espresso, che esalteranno il gusto del cioccolato. Un bicchiere di latte freddo è un'alternativa classica e sempre apprezzata.