Pasticcio al radicchio
Il pasticcio al radicchio si prepara tagliando il radicchio e mesconandolo con prosciutto e pancetta prima di disporlo a strati alternati con la pasta e cuocerlo in forno. Ecco i passaggi della ricetta del pasticcio al radicchio.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: BREGANZE
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: VENETO
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pasta all'uovo 500 g
- Radicchio 100 g
- Sedano 1
- Prosciutto cotto 150 g
- Pancetta 100 g
- Vino bianco 1/4
- Formaggio grattugiato q.b.
- Burro 50 g
Preparazione
-
Tagliuzzate le foglie del radicchio, ripetendo più volte l'operazione di lavaggio, senza strapazzare troppo il prodotto che si dovrà poi asciugare bene.
-
In una terrina verrà condito con olio d'oliva (giusta dose, non dev'essere troppo unto), sale e pepe bianco. Si dovrà poi passare a cucinarlo, lentamente, alla griglia.
-
Preparare: 1 gambo di sedano, pasta all'uovo, tipo lasagna, 150 grammi di prosciutto cotto, 100 g di pancetta, un quarto di vino bianco secco, 200 g di formaggio grattugiato, 250 ml di besciamella, farina e burro.
-
Soffriggete prosciutto, pancetta, olio e vino bianco per 5 minuti poi aggiungete il radicchio grigliato. Fate uno strato di pasta in una teglia unta ed infarinata, ricopritela con il composto di radicchio e metà del formaggio grattugiato, ripetete per fare un secondo strato.
-
Completate con il formaggio grattugiato e qualche fiocchetto di burro. Mettete quindi la pirofila in forno già caldo a 180 °C per circa 20 minuti. Servite caldo.
Consigli
Il consumo di radicchio ormai è europeo ed internazionale; in Veneto se ne fa largo uso, ovviamente nel periodo invernale ma, grazie ormai alla sua florida produzione, si può trovare in commercio da novembre ad inizio primavera.