Seguici

I 10 vini che puoi bere d'estate e che esalteranno i tuoi pasti sani

Freschi, leggeri, non troppo alcolici, poco strutturati e alla giusta temperatura: scopri 10 vini, bianchi e rossi, da sorseggiare anche con il caldo.

vini da bere in estate i migliori IStock
Pranzo estivo in spiaggia con piatti di pesce e vino bianco

D’estate, un bianco fresco o un rosso non troppo corposo sono vini perfetti per esaltare un aperitivo in spiaggia, una grigliata tra amici o una cena in terrazza. Forse non per la Gen Z, che secondo un’indagine recente preferisce la birra e i cocktail al vino perché più instagrammabili, ma certamente per i Millennials e per chi è nato ancora prima e, magari, non si lascia troppo influenzare dall’appeal social di una bevanda quando deve decidere cosa bere.
Quali sono i vini più adatti da sorseggiare anche con il caldo? La scelta dipende dalle caratteristiche del vino, dai tuoi gusti, ma anche dai piatti a cui li vuoi abbinare. E attenzione a non scartare per partito preso i vini rossi, che selezionati con cura e serviti con le giuste accortezze sono ottimi da gustare anche con le temperature bollenti dell’estate. Ti suggeriamo 10 vini da portare in tavola per valorizzare al meglio le tue ricette estive genuine e gustose.

7 vini bianchi ideali da sorseggiare d’estate

I vini bianchi sono perfetti da gustare nelle giornate più calde: la loro freschezza e leggerezza, unite alle note fruttate e floreali che li caratterizzano e alla moderata gradazione alcolica, li rendono ideali nella stagione calda, adatti per accompagnare pranzi e aperitivi estivi, per dissetare e per offrire un ristoro contro l’afa.

Ecco 7 vini bianchi da bere in estate.

Chardonnay

Fresco e delicato, col suo colore che va dal giallo paglierino al giallo dorato, il suo aroma fruttato e una buona acidità, lo Chardonnay è un vino fermo perfetto per le calde giornate o serate estive. Ideale da sorseggiare a una temperatura di 10/12°C, si abbina perfettamente a piatti di pesce, molluschi e crostacei, per esempio a tartare e carpacci, ma è ottimo anche per esaltare carni bianche e primi piatti leggeri. Provalo con i nostri spiedini di pollo e verdure grigliate.

Gewurztraminer

Dolce, di colore giallo paglierino intenso, con un bouquet aromatico vivace e fruttato, il Gewurztraminer è un altro vino bianco ottimo per l’estate. È ideale da bere non freddissimo (tra gli 11 e i 12°C) per goderne al meglio i profumi e si abbina perfettamente con i piatti di pesce e crostacei, per esempio con gamberi e salmone affumicato. Provalo con i tagliolini al limone con gamberi, zucchine e menta fresca: il limone esalterà al meglio le sue note agrumate. È ottimo anche da servire con i formaggi freschi e i piatti leggermente speziati.

Pinot Grigio

Vino bianco dorato con riflessi rosati, dal profumo intenso e dal gusto pieno con finale leggermente amarognolo, il Pinot Grigio è un vino ottimo per l’aperitivo ma è perfetto anche per accompagnare piatti di pesce, carni bianche, verdure e formaggi freschi. La temperatura ideale per gustarlo è di circa 8-10°C. Te lo consigliamo in abbinamento con la nostra zuppa di pesce piccante.

Sauvignon Blanc

Fresco, aromatico, ideale da abbinare ai piatti estivi, il Sauvignon Blanc è un vino che si caratterizza per la spiccata acidità e per il profilo aromatico, erbaceo ma allo stesso tempo dolce e con note fruttate e floreali. Due caratteristiche che, insieme al grado alcolico medio-alto, lo rendono perfetto da abbinare a piatti di pesce e frutti di mare, ma anche a specialità vegetariane, con cui ha una speciale affinità aromatica. È ottimo anche con i formaggi freschi, stagionati ed erborinati, con le carni bianche e con le ricette etniche, specie se piccanti. Ideale da servire tra i 7° e i 12° C. L’abbinamento perfetto in tavola? Con il nostro carpaccio di polpo!

Verdicchio

Tra i vini bianchi "da estate" c’è anche il Verdicchio, vitigno marchigiano di colore giallo paglierino con gli stessi riflessi verdolini degli acini, da cui prende il nome: fresco e aromatico, è perfetto per accompagnare i pranzi e le cene all’aperto della bella stagione. La versione più diffusa e conosciuta, il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, si produce in una zona vicina al mare che gli dona freschezza e gusto fruttato e lo rende adatto da abbinare a insalate di mare, crudi di pesce e verdure di stagione, mentre quello di Matelica DOC, prodotto in una zona interna collinare, è un vino più strutturato, con una spiccata acidità e sapidità, che ben si abbina a piatti di pesce più elaborati, carni bianche, zuppe di legumi ma anche a specialità dello street food locale come le olive all’ascolana. La temperatura ideale per servirlo è intorno a 10/12°.

Vermentino

Vino bianco italiano coltivato in diverse zone, dalla Liguria alla Toscana alla Sardegna, il Vermentino è un bianco di colore giallo paglierino, fresco, dal caratteristico aroma fruttato e floreale e dalla gradazione alcolica contenuta, perfetto da bere in estate. Un vino che dà il meglio di sé con antipasti, primi e secondi di mare a base di pesce, molluschi e crostacei – come i bucatini con polpo e gamberetti – ma che si abbina bene anche con carni bianche grigliate e formaggi freschi. Per assaporarlo al meglio, è ideale berlo a una temperatura di 8-10°C.

Fiano di Avellino

Struttura corposa, morbida ed equilibrata, aroma persistente di frutti maturi e fiori, acidità bilanciata: il Fiano di Avellino è un vino bianco perfetto per esaltare i piatti estivi della cucina mediterranea e soprattutto le specialità a base di pesce e frutti di mare. Si sposa bene con i piatti crudi, come ostriche e carpaccio di pesce spada o tonno, ma valorizza anche primi piatti classici come spaghetti alle vongole e risotto ai frutti di mare e secondi di pesce al forno o alla griglia. È perfetto anche per accompagnare specialità della cucina campana, come gli gnocchi alla sorrentina, le frittelle alle alghe di mare e il baccalà alla napoletana, così come eccellenze casearie come la mozzarella di Bufala e il Caciocavallo Silano.
Si gusta fresco, a una temperatura di 10/12°C.

3 vini rossi perfetti da bere anche in estate

È opinione comune che d’estate sia meglio bere i vini bianchi, più freschi e leggeri, rispetto ai vini rossi, più corposi e alcolici, perché le alte temperature esterne amplificherebbero troppo il sapore dei vini rossi, molto carichi di tannini, rendendoli poco gradevoli.
Questa credenza nasce da un’altra convinzione, quella secondo la quale i vini bianchi si debbano servire e bere freschi mentre quelli rossi siano da servire e bere esclusivamente a temperatura ambiente, motivo per cui sarebbero poco adatti a un periodo come l’estate, quando le temperature esterne sono roventi. Ma è davvero così? Si tratta di una verità a metà, perché in realtà alcuni vini rossi possono essere serviti anche freschi. Insomma, esistono vini rossi estivi che sono ideali da sorseggiare anche quando fa caldo. Quali sono le loro caratteristiche?

È meglio privilegiare vini rossi:

  • non troppo alcolici, perché il caldo può accentuare la percezione dell’alcol, rendendo i vini meno piacevoli da bere;
  • poco tannici, freschi, leggeri e con spiccate note acidule;
  • giovani e poco strutturati.

Vini rossi con queste peculiarità possono essere gustati non a temperatura ambiente, che d’estate rischia di essere troppo elevata, ma a una temperatura di servizio che ne esalta le qualità, quindi idealmente dopo un passaggio in frigorifero di qualche ora.

Ti suggeriamo 3 vini rossi perfetti da bere d’estate.

Lambrusco

Frizzante, aromatico e a gradazione alcolica moderata, il Lambrusco è perfetto da sorseggiare fresco d’estate: il suo colore rosso rubino e le note fruttate lo rendono, infatti, un rosso vivace ideale da abbinare ai piatti tipici della cucina dell’Emilia, sua terra d’origine, come pasta fresca, carni, salumi e formaggi, ma anche per accompagnare piatti di pesce e torte salate, come la nostra torta salata prosciutto e formaggio, in aperitivi e antipasti.

Pinot Nero

Moderatamente alcolico, con una discreta acidità, dall’aroma tipico di spezie e frutti rossi, anche il Pinot Nero è un vino rosso adatto all’estate. Si abbina alla perfezione con i piatti di carne e con i formaggi stagionati, ma si sposa anche con il pesce, per esempio con il salmone o il tonno alla griglia, che esaltano per contrasto i suoi aromi di frutta. Provalo con i nostri involtini sfiziosi di melanzane al salmone e gorgonzola, per un antipasto o un aperitivo estivi molto originali. L’ideale è servirlo a una temperatura compresa tra i 16°C e i 18°C.

Beaujolais

L’ultimo vino che ti proponiamo di gustare quest’estate è il Beaujolais, un rosso francese prodotto con uve Gamay, fresco, leggero e perfetto da sorseggiare quando fa caldo. Di colore rosso rubino intenso con sfumature porpora, con un aroma di frutti rossi, fiori e spezie, una discreta acidità e tannini molto sottili, è ideale da abbinare a salumi e formaggi per un aperitivo estivo, ma anche a primi piatti e secondi leggeri, come un cous cous di verdure o un’insalata di pollo. La temperatura di servizio ideale è generalmente compresa tra i 14 e i 16°C, soprattutto per i Beaujolais più giovani e leggeri, mentre quelli più strutturati o invecchiati possono essere serviti a temperature leggermente più alte, tra i 16 e i 18°C.

Naturalmente, oltre a scegliere il vino giusto per il tuo palato e i piatti che vuoi preparare, fai anche attenzione a conservare bianchi e rossi correttamente e alla giusta temperatura, per non rischiare che il caldo estivo possa danneggiarne le caratteristiche organolettiche e rovinarti l’esperienza della degustazione.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963