Timballegro
Ecco un timballo decisamente vivace, sia per il nome sbarazzino sia per gli ingredienti, semplici ma messi su in una combinazione davvero gustosa.
Il Carnaroli è ormai il riso universalmente riconosciuto come più adatto alla preparazione di timballi e sformati. La resistenza alle lunghe cotture non gli fa perdere tono ed è ottimo anche per i risotti grazie a una buona quantità d’amido che aiuta i piatti a eccellere in cremosità. Indice glicemico basso, almeno tra le diverse qualità di riso, e buona digeribilità lo collocano in una posizione favorevole per diventare protagonista assoluto di tantissime ricette…

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h 15 min di cottura
Ingredienti
- Patate 600 g
- Riso Carnaroli 300
- Caciocavallo 200
- Pecorino romano 150 g
- Burro 50 g
- Pane 150 g
- Piselli 100 g
- Prosciutto cotto 150 g
- Aglio 1
- Rosmarino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Peperoncino fresco q.b.
Preparazione
-
Per prima cosa, sbucciate le patate, tagliatele a dadoni e lessatele in abbondante acqua leggermente salata per circa 25-30 minuti. In un’altra pentola, portate a ebollizione l’acqua salata e cuocete il riso Carnaroli, avendo cura di lasciarlo abbastanza al dente. Tenete da parte sia il riso sia le patate.
-
In una padella antiaderente, versate un filo di olio extravergine di oliva, lasciatelo scaldare e usatelo per rosolare lo spicchio d’aglio, il peperoncino fresco e il rosmarino, poi aggiungete piselli e prosciutto cotto, una pizzicata di prezzemolo e un bicchiere d’acqua calda. Coprite con il coperchio e cuocete per 5 minuti.
-
Trascorsi i 5 minuti di cottura, è il momento di unire il riso e le patate a piselli e prosciutto. Mescolate ben bene il tutto. E tenete da parte. Quindi, prendete una teglia, imburratela a dovere e iniziate a comporre degli strati con il riso condito, il pecorino, il caciocavallo e la mollica di pane sbriciolata.
-
Ripetete quest’ultima operazione per altre due volte. Completate con l’ultimo giro di caciocavallo, la spolverata di pecorino e una generosa manciata di mollica di pane sbriciolata. Infornate a 180° C per 35 minuti circa in forno statico preriscaldato. Quando il timballegro risulterà ben dorato e croccante in superficie sarà pronto per essere servito. Ben caldo.
Consigli
Sostituite i dadini di prosciutto cotto con la pancetta, per un sapore più deciso