Piadina crudo rucola e squacquerone
La piadina crudo rucola e squacquerone è il piatto tipico di Romagna, semplice e genuino. Un piatto che si può preparare facilmente in casa mettendo insieme strutto, farina, acqua e sale. Le modalità di farcitura della piadina, poi, sono libere. Del resto, di piadine ne esistono ormai di tutti i tipi: avete provato quella ai ciccioli?
Come fare la piadina crudo rucola e squacquerone
La deliziosa piadina crudo rucola e squacquerone si prepara dando vita a un impasto con strutto, acqua, sale e farina. Dopo averlo fatto riposare in frigo per una mezz’oretta, si creano tante piccole palline da stendere sul piano da lavoro e da cuocere poi su una padella antiaderente. A questo punto non resta che farcire con gli altri ingredienti, secondo la modalità desiderata. Ecco tutti i passaggi della ricetta.
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: SANGIOVESE ROMAGNA
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: EMILIA-ROMAGNA
- TEMPO: 40 min di preparazione30 min di riposo5 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 500 g
- Acqua 250 ml
- Strutto 125 fogli
- Sale 5 g
- Prosciutto crudo a piacere
- Rucola a piacere
- Squacquerone a piacere
Preparazione
-
Impastate lo strutto con acqua e un pizzico di sale, aggiungendo la farina poco alla volta e modellando infine con le mani una grossa palla di impasto
-
Staccate delle palline dello stesso peso, sistematele una accanto all'altra in un recipiente, copritele e collocatele in frigo per 30 minuti
-
Trascorso questo periodo di tempo stendete le palline sul piano di lavoro aiutandovi con le mani e poi col mattarello, bucatele con una forchetta e fatele cuocere in una padella antiaderente circa 2 minuti per lato
-
Dopo la cottura farcite con squacquerone a piacere, rucola e prosciutto crudo, quindi ripiegate su se stessa la piadina, dividetela in porzioni e servite in tavola