Risotto allo champagne

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Asti DOCG Spumante
- COSTO: Alto
- CUCINA REGIONALE: Lombardia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 449 kcal
- TEMPO: 40 min di preparazione
Il risotto allo champagne è un piatto che incarna l’eleganza e la raffinatezza della cucina gourmet. Originario della Lombardia, questo risotto si è guadagnato un posto d’onore nei ristoranti più chic di tutto il mondo, da New York a Londra, con una popolarità dovuta alla combinazione di sapori delicati e alla sua presentazione sofisticata.
Sebbene il nome possa suggerire un costo elevato, la preparazione di questo risotto è sorprendentemente semplice e accessibile, perfetta per chi desidera portare un tocco di lusso nella propria cucina. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili e, sebbene lo champagne sia l’elemento distintivo, è possibile sostituirlo con uno spumante italiano di qualità senza compromettere troppo il gusto finale.
Questo piatto si presta magnificamente a essere servito in occasioni speciali, magari accompagnato da ostriche fresche o tartufo bianco, per un’esperienza culinaria davvero indimenticabile.
La ricetta del risotto allo champagne può essere personalizzata secondo i gusti personali, permettendo di sperimentare con varianti e abbinamenti diversi. Prepararlo sarà un gioco da ragazzi, e il risultato finale sarà un risotto cremoso e profumato, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Ingredienti
- Brodo vegetale 1 l
- Burro 50 g
- Scalogno 2
- Riso Carnaroli 300 g
- Champagne 150 ml
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
Preparazione
-
Sciogliete 20 grammi di burro in una casseruola dal fondo pesante, facendo attenzione a non farlo bruciare. Aggiungete lo scalogno tagliato a fettine sottili e cuocetelo a fiamma bassa fino a quando non diventa trasparente e morbido.
-
Alzate la fiamma e unite il riso Carnaroli. Tostatelo mescolando continuamente per circa 2 minuti, finché i chicchi non diventano leggermente dorati.
-
Versate lo champagne e continuate a mescolare, lasciando evaporare l'alcol a fuoco alto. Questo passaggio conferirà al risotto un aroma unico e raffinato.
-
Aggiungete un mestolo di brodo bollente e continuate la cottura, incorporando altro brodo man mano che viene assorbito dal riso. Mescolate frequentemente per evitare che il riso si attacchi al fondo della casseruola.
-
Quando il risotto è al dente, toglietelo dal fuoco. Regolate di sale, aggiungete il burro restante e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolate bene, coprite con un coperchio e lasciate mantecare per alcuni minuti prima di servire.
Consigli
Per un risotto allo champagne perfetto, l'uso dello champagne francese è ideale, ma un buon spumante italiano può essere un'ottima alternativa (soprattutto se si vuole contenere il costo). Potete arricchire il piatto con un tocco di pepe nero macinato fresco o con erbe aromatiche come timo o prezzemolo. Se desiderate un sapore più intenso, provate ad aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata durante la mantecatura.
Conservazione
Se avete preparato una quantità maggiore di risotto allo champagne, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Quando decidete di consumarlo, riscaldatelo dolcemente in una casseruola, aggiungendo un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto.
Impiattamento
Per presentare il risotto allo champagne in modo elegante, utilizzate piatti piani e ampi. Potete decorare con qualche foglia di prezzemolo fresco o una spolverata di Parmigiano Reggiano. Se volete stupire i vostri ospiti, aggiungete qualche fetta sottile di tartufo bianco sopra il risotto appena prima di servirlo.
Abbinamento
Il risotto allo champagne si sposa meravigliosamente con un bicchiere di Asti DOCG Spumante, che ne esalta la cremosità e il sapore delicato. Se preferite un vino fermo, optate per un Pinot Grigio o un Chardonnay, che completeranno il piatto con le loro note fruttate e floreali.