Polenta con il Bimby

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Morellino di Scansano DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 5 min di preparazione40 min di cottura
La polenta è un classico intramontabile della cucina italiana, amata soprattutto nelle stagioni fredde per il suo calore avvolgente e la sua consistenza cremosa. Nata nelle regioni del Nord Italia, veniva tradizionalmente cotta a lungo in un paiolo di rame, mescolata pazientemente con un cucchiaio di legno. Oggi, grazie al Bimby, è possibile ottenere una polenta gustosa e ben cotta senza fatica, in soli 40 minuti, con un risultato che rispetta tutta la tradizione.
La polenta con il Bimby è perfetta come contorno a spezzatini, brasati o funghi trifolati, ma può anche diventare un piatto unico se arricchita con formaggi, burro fuso o ragù. Tra le varianti più amate c’è la polenta taragna, preparata con una miscela di farina di mais e grano saraceno, oppure la polenta concia, con formaggi filanti per un risultato ancora più ricco. In questa guida, ti spieghiamo passo passo come preparare una polenta con il Bimby dal sapore autentico e dalla consistenza perfetta.
Ingredienti
- Farina di mais 400 g
- Acqua 1,5 l
- Sale q.b.
Preparazione
-
Versate l'acqua nel boccale del Bimby e portatela a ebollizione impostando la velocità 1 a 100 gradi per circa 10 minuti.
-
Aggiungete un pizzico di sale. Versate lentamente la farina di mais dalla sommità del coperchio, mantenendo le lame in movimento. Impostate la velocità 2 per 2 minuti.
-
Aprite il coperchio e mescolate con una spatola per evitare grumi. Continuate la cottura a 100 gradi, velocità 2, per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto con la spatola.
-
Una volta terminata la cottura, trasferite la polenta su un tagliere o un ampio vassoio da portata. Servitela calda, accompagnandola con i vostri ingredienti preferiti.
Consigli
Per un tocco personale, potete arricchire la vostra polenta con erbe aromatiche come rosmarino o timo, che doneranno un profumo irresistibile. Se desiderate una versione più cremosa, aggiungete una noce di burro o una manciata di Parmigiano grattugiato negli ultimi minuti di cottura. Per una variante senza glutine, assicuratevi che la farina di mais sia certificata gluten-free. Se amate i sapori intensi, provate ad aggiungere un po' di pepe nero macinato fresco o una spolverata di paprika affumicata.
Conservazione
La polenta si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Trasferitela in un contenitore ermetico e, al momento di servirla, riscaldatela in padella con un filo d'olio o al microonde. Potete anche tagliarla a fette e grigliarla per un contorno croccante e sfizioso.
Impiattamento
Versate la polenta in piccole ciotole individuali e guarnite con un rametto di rosmarino fresco. Se preferite un approccio più rustico, lasciatela raffreddare leggermente e tagliatela a fette, disponendole su un tagliere di legno. Aggiungete un tocco di colore con qualche foglia di prezzemolo fresco.
Abbinamento
La polenta si sposa perfettamente con un bicchiere di Morellino di Scansano DOCG, vino rosso toscano dal sapore fruttato e corposo. Questo abbinamento esalta i sapori della polenta e dei suoi condimenti, creando un equilibrio armonioso. Se preferite un'opzione analcolica, scegliete un succo di mela non filtrato, che con la sua dolcezza naturale completerà il piatto.