Pesto alla trapanese
Il pesto alla trapanese è una ricetta tipica della Sicilia occidentale, un condimento per primo piatto molto saporito preparato con i prodotti che arrivano copiosi nel porto di Trapani. È piuttosto differente dal pesto alla genovese, ma è gustosissimo.
Come preparare il pesto alla trapanese
Ecco i passaggi chiave nella preparazione del delizioso pesto alla trapanese. Conservate il pesto alla trapanese in frigo per qualche giorno oppure utilizzatelo subito per condire le busiate, la tipica pasta locale.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Menfi Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 98 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
Ingredienti
- Pomodori ramati 250 g
- Basilico 50 g
- Aglio 1
- Mandorle 50 g
- Formaggio pecorino 1 cucchiaio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mettete sul fuoco una pentola d’acqua. Lavate con cura i pomodori e quando l’acqua bolle scottateli per un paio di minuti, quindi scolateli, lasciateli raffreddare, togliete la buccia e metteteli nel mixer
-
Unitevi il basilico, le mandorle, gli spicchi d’aglio e frullate tutto fino a che otterrete un composto omogeneo
-
Aggiungete quindi il pecorino grattugiato e versate il tutto in una ciotola.
-
Salate, pepate e versate un filo d'olio extravergine d'oliva mescolando con cura
Consigli
La ricetta si trasforma facilmente in vegan eliminando il pecorino. Questa ricetta è ottima in quanto prevede anche l'utilizzo delle mandorle, ricche di calcio