Ricetta Pasticciotto leccese
Il pasticciotto leccese è un dolce tipico del Salento e in particolare della provincia di Lecce, di forma ovale e dal morbido ripieno di crema pasticcera racchiuso in una basa di pasta frolla. La ricetta tradizionale prevede la farcitura anche con un’amarena.
Come fare il pasticciotto leccese
Ecco i passaggi essenziali per preparare il delizioso pasticciotto leccese secondo la ricetta originale. Preparare la crema pasticcera unendo latte e vaniglia, preparare la pasta frolla e farla raffreddare, foderare gli stampini con la frolla e guarnirla con la crema e un’amarena, ricoprire il pasticciotto con un disco di frolla e infornare. Facilissimo, insomma. Ecco l’illustrazione di tutti i passaggi della ricetta.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Barbera d'Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Puglia
- DOSI PER: 15 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di raffreddamento35 min di cottura
Ingredienti
- Farina 00 50 g
- Latte intero 500 ml
- Tuorli 6
- Baccelli di vaniglia 1
- Zucchero 150 g
- Amarene 15
Preparazione
-
Iniziate preparando la crema pasticcera: in un pentolino scaldate il latte con la vaniglia. A parte unite lo zucchero e i 6 tuorli e sbattete energicamente, aggiungendo poi la farina setacciata
-
A questo punto versate il composto nel latte, mescolate con una frusta e fate addensare. Ponete il tegame in frigorifero e fate raffreddare
-
Prendete la pasta frolla e foderate gli stampini. Una volta raffreddata la crema versate 2 cucchiai all'interno dei pasticciotti e a piacere inserite un'amarena. Chiudete quindi il vostro fagottino con un disco di pasta frolla e disponete gli stampini in una leccarda. Infornate a 180° per mezz'ora circa. Fateli intiepidire e servite.