Pasta con mazzancolle

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- COSTO: Alto
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
Gli spaghetti con mazzancolle sono un primo piatto elegante e gustoso, perfetto per occasioni speciali come pranzi festivi o domeniche in famiglia. Pochi ingredienti ben selezionati – crostacei freschi, pomodorini dolci e bisque saporita – si trasformano in una pasta cremosa e profumata, grazie alla cottura finale “risottata” direttamente in padella.
Un classico intramontabile che conquista tutti, anche chi è scettico sui sapori di mare! Se ami i primi piatti di pesce, prova anche questi spaghetti con ingredienti che si trovano sempre in dispensa: come gli spaghetti tonno e limone o quelli con burro e alici.
Ingredienti
- Spaghetti o altra pasta lunga 400 g
- Mazzancolle 12
- Pomodori ciliegini 12
- Prezzemolo gambi q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Gamberi bisque q.b.
Preparazione
-
Pulite le mazzancolle, eliminando testa, carapace e filo intestinale; conservate gli scarti per preparare la bisque ricca e profumata. Tagliate i crostacei a pezzi e fate bollire l’acqua per la pasta.
-
In una padella capiente rosolate a fuoco basso l’olio, l’aglio e i gambi di prezzemolo: poi unite le mazzancolle e fatele dorare leggermente cambiando colore.
-
Aggiungete i pomodorini tagliati (in due o quattro), un pizzico di sale e pepe, coprite e lasciate cuocere un paio di minuti finché i pomodori non si ammorbidiscono.
-
Cuocete gli spaghetti, scolateli al dente tenendo da parte l’acqua, trasferiteli nella padella con le mazzancolle e aggiungete la bisque più un mestolo dell’acqua di cottura. Risottate mescolando, aggiustate di sale, pepe e completate con prezzemolo tritato.
Consigli
Se non trovi le mazzancolle fresche, puoi sostituirle con gamberi, scampi o gamberoni, sempre utilizzando la bisque per esaltare i sapori del mare. Regola la quantità di acqua di cottura per ottenere una cremosità perfetta, evitando che la pasta risulti troppo liquida o asciutta.
Conservazione
Gli spaghetti con mazzancolle sono migliori appena pronti: consumali subito per gustare la cremosità del condimento. In caso di avanzi, copri e conserva in frigorifero per un massimo di 1 giorno. Evita di congelare, perché i crostacei perdono consistenza e aromi delicati.
Impiattamento
Porta gli spaghetti in tavola nella stessa padella per un effetto rustico-chic, oppure disponili in piatti fondi decorando con qualche mazzancolla intera e prezzemolo fresco. Un filo di olio a crudo prima di servire aggiunge brillantezza.
Abbinamento
Un vino bianco aromatico e fresco come il Verdicchio o un Vermentino di Sardegna è l’abbinamento perfetto: pulisce il palato e valorizza la dolcezza della bisque. Se preferisci le bollicine, un Brut asciutto completa alla grande il piatto.