Seguici

Pan di lana con uvetta e noci

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
pandilana
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 280 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 280 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

Il pan di lana, noto anche come “pane dei poveri”, è una tradizione culinaria che affonda le sue radici nelle regioni montane dell’Italia. Questo pane denso e nutriente, fatto con ingredienti semplici e facilmente reperibili, era spesso consumato dai contadini e dai lavoratori durante i lunghi inverni, fornendo loro l’energia necessaria per affrontare le dure giornate di lavoro. Caratterizzato da una crosta croccante e un interno morbido e ricco, il Pan di Lana è arricchito in questa versione con uvetta e noci, aggiungendo dolcezza e croccantezza a ogni morso. Non solo un pane, ma un pezzo di storia italiana, un simbolo di resilienza e ingegno.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. farina

    In una ciotola grande, mescolate la farina e il sale. Fate una piccola conca al centro e aggiungete il lievito sciolto in un po' d'acqua tiepida. Iniziate a impastare, aggiungendo gradualmente il resto dell'acqua fino a ottenere un impasto omogeneo.

  2. ciotola

    Una volta che l'impasto è ben amalgamato, incorporate l'uvetta e le noci tritate, assicurandovi che siano distribuite uniformemente.

  3. lievito

    Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore o fino a quando l'impasto raddoppia di volume.

  4. inforno

    Preriscaldate il forno a 200°C. Trasferite l'impasto su una superficie infarinata e date al pane la forma desiderata. Posizionatelo su una teglia rivestita di carta da forno. Spennellate la superficie con olio d'oliva e infornate per circa 40 minuti o fino a quando il pane ha una bella crosta dorata.

Domande frequenti

Quale vino si abbina bene con il Pan di Lana?

Il Pan di Lana, essendo un pane rustico e denso, si abbina bene con vini rossi corposi come il Chianti o il Barbera. Questi vini hanno la struttura per complementare la ricchezza del pane, specialmente quando è arricchito con uvetta e noci.

Posso aggiungere altri ingredienti come semi o frutta secca al Pan di Lana?

Il Pan di Lana è estremamente versatile. Potete arricchirlo con semi come semi di girasole, di zucca o lino, o con altre frutte secche come albicocche o fichi tritati per un tocco dolce e croccante.

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

LE MIGLIORI RICETTE CON Farina integrale

Yannick Alléno

ALTRE RICETTE DI Primi piatti

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

LE ULTIME Ricette

I CONSIGLI DELLO Chef

LE ULTIME Rubriche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla