Meringa francese

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Valle d'Aosta Chambave Moscato Passito DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Francia
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 3h di cottura
La meringa francese è un dolce che incanta per la sua semplicità e leggerezza. Originaria della Francia, questa delizia si è diffusa in tutto il mondo, diventando una preparazione base sia nella pasticceria francese che italiana. La sua consistenza friabile e il suo sapore delicato la rendono perfetta da gustare da sola o come decorazione per torte e dessert. La meringa francese si distingue dalla versione italiana per il metodo di preparazione: gli albumi vengono montati a freddo con lo zucchero, senza bisogno di sciroppo. Questo procedimento, oltre a essere più semplice, permette di ottenere una texture croccante e leggera. Per una meringa francese perfetta, è fondamentale utilizzare albumi a temperatura ambiente, un piccolo accorgimento che fa la differenza nel risultato finale.
La meringa è un dolce versatile e può essere personalizzata in molti modi: provate ad aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia o coloranti alimentari per un tocco di originalità. Inoltre, se siete curiosi di sperimentare, esistono varianti interessanti come la meringa svizzera. Preparare la meringa alla francese è un’esperienza divertente e gratificante, ideale per chi ama cimentarsi in cucina con ricette che richiedono un pizzico di creatività.
Ingredienti
- Albumi 100 g
- Zucchero 200 g
- Succo di limone q.b.
Preparazione
-

Versate gli albumi in una planetaria dotata di frusta per montare. Aggiungete un terzo dello zucchero e qualche goccia di succo di limone. Montate il composto fino a quando il volume non sarà raddoppiato.
-

Incorporate il secondo terzo dello zucchero e continuate a montare fino a ottenere un impasto sodo.
-

Aggiungete il restante zucchero e mescolate fino a quando l'impasto risulterà lucido e consistente.
-

Trasferite il composto in un sac à poche e formate delle piccole meringhe su una leccarda ricoperta di carta forno.
-

Asciugate le meringhe in forno preriscaldato a 80-90 °C per circa 3 ore. Lasciate lo sportello del forno leggermente aperto (potete usare un cucchiaio per tenerlo socchiuso) per evitare la formazione di umidità.
-

Una volta pronte, le meringhe possono essere gustate al naturale, immerse nel cioccolato fuso o utilizzate come decorazioni per altri dolci.
Consigli
Per personalizzare la vostra meringa francese, potete aggiungere un pizzico di vaniglia o un po' di colorante alimentare per renderle più vivaci. Se desiderate una variante più golosa, provate a intingere le meringhe nel cioccolato fondente o al latte. Inoltre, se avete un robot da cucina come il Bimby, potete utilizzarlo per ridurre ulteriormente il numero di utensili sporchi. Non dimenticate che la meringa è un dolce versatile: sperimentate con forme diverse o provate a creare delle meringhe giganti per un effetto scenografico.
Conservazione
Le meringhe alla francese possono essere conservate in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per diversi giorni. Assicuratevi che siano completamente asciutte prima di riporle, per evitare che diventino appiccicose. Se volete conservarle per un periodo più lungo, potete anche congelarle: basterà metterle in un sacchetto per alimenti e riporle nel freezer. Quando vorrete gustarle, lasciatele scongelare a temperatura ambiente.
Impiattamento
Disponete le meringhe su un piatto da portata alternando meringhe bianche e colorate. Potete anche creare una composizione floreale utilizzando meringhe di diverse dimensioni. Se le utilizzate come decorazione per una torta, posizionatele delicatamente sulla superficie per un tocco raffinato. Un'altra idea è servirle accompagnate da una salsa di frutti di bosco o una crema al cioccolato per esaltare il loro sapore.
Abbinamento
Le meringhe alla francese si sposano perfettamente con un vino dolce e aromatico come il Valle d'Aosta Chambave Moscato Passito DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e mielate, esalta la delicatezza delle meringhe, creando un abbinamento armonioso e piacevole. In alternativa, potete optare per un tè nero speziato o un caffè espresso per un contrasto interessante.




























