Seguici

Msemen

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Msemen
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Orientali del Friuli DOC Sauvignon
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 251 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h 20 min di lievitazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 251 kcal
Carboidrati 47 g
di cui zuccheri 0,35 g
Proteine 7,91 g
Grassi 3,97 g
di cui saturi 1,48 g
Fibre 1,97 g

Pubblicato:

Il Msemen è un delizioso tipo di pane marocchino, noto per la sua consistenza sfogliata e il suo sapore unico. Viene tradizionalmente preparato a mano e può essere servito sia come antipasto che come piatto principale. È molto popolare in Marocco e in altre parti del Nord Africa.

Il Msemen solitamente viene cotto su una padella piatta o una piastra, rendendolo croccante all’esterno e morbido all’interno. Ha una pasta morbida e sfogliata come le crespelle, viene preparato senza lievito, grazie all’uso di strati di burro o olio tra le pieghe.

Gli msemen possono essere gustati al naturale ma vengono solitamente serviti a colazione insieme al Té alla menta, con il miele e lo smen, il tipico burro fermentato, o marmellate, questo proprio perché si tratta di un impasto dal sapore molto neutro. Per un pranzo o una merenda vengono in genere farciti con ripieni salati, verdure come cipolla, melanzane, zucchine e peperoni, oppure salumi misti e formaggi o piatti della tradizione come la Tajine.

Se amate il pane arabo provate la nostra ricetta originale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. alamy_2m999dh

    In una ciotola grande, mescolate la farina, la semola ed il sale. Aggiungete lentamente l'acqua, impastando fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Lasciate riposare coperto con un panno per circa 30 minuti.

  2. alamy_2bhdbbh

    Dividete l'Impasto formando delle palline di circa 100 g ciascuna. Ungete le palline con un po' di olio e lasciatele riposare per altri 30 minuti coperte da un canovaccio.

  3. alamy_2m999e0

    Su una superficie leggermente infarinata, stendete ogni pallina in un disco sottile, sino ad ottenere una pasta fine a forma di rettangolo.

  4. img_9005

    Spennellate il rettangolo con del burro fuso aiutandovi con un pennellino e create delle pieghe a libro, ripiegando i lati verso il centro, così da ottenere un quadrato. Spennellate i Msemen in superficie con altro burro e lasciateli riposare per 20 minuti circa.

  5. alamy_2m5xx4w

    Ungete e riscaldate una padella antiaderente o una piastra a fuoco medio. Cuocete i Msemen per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando sono dorati e croccanti. Servite caldi.

Consigli

Servite i msemen caldi, con un po' di miele o sciroppo d'acero per una variante dolce. Oppure Mescolate zucchero, cannella e noci tritate, e una spolverate di zucchero a velo.

 

Conservazione

I Msemen si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperte da pellicola. Si possono congelare.

Impiattamento

Servite i Msemen con il Tè alla Menta, una bevanda tradizionale marocchina che completa perfettamente il pasto.

Potete accompagnarlo con salse come l'harissa o il chutney per un tocco di sapore in più, oppure, se preparato con un ripieno salato, è delizioso con insalate fresche o yogurt greco.

Se preparato in versione dolce, può essere servito con frutta secca, yogurt dolce o gelato.

Ottime con un ripieno di verdure cotte a piacere come spinaci, carote, con spezie, o in alternativa cuocete verdure a piacere come peperoni, cipolle, zucchine e melanzane tagliate a julienne con olio e spezie. Una volta tenere e fredde, regolate di sale e utilizzate il tutto come farcitura.

Abbinamento

Il pane arabo come il Msemen  in padella si presta bene ad essere accompagnato da vini bianchi leggeri e freschi come il Sauvignon Blanc o il Vermentino. Questi vini aromatici e dal sapore fruttato si sposano bene con i sapori delicati del pane, creando un abbinamento equilibrato.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla