Seguici

Crema Parmentier

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Crema Parmentier
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 422 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 422 kcal
Carboidrati 44 g
di cui zuccheri 6 g
Proteine 6 g
Grassi 26 g
di cui saturi 11 g
Fibre -

Pubblicato:

La Crema ParmentierPotage Parmentier è una deliziosa zuppa cremosa francese a base di patate e porri, perfetta per scaldare le giornate più fredde. Questo piatto affonda le sue radici nella tradizione culinaria francese del XVIII secolo, grazie all’agronomo Antoine Parmentier, promotore dell’uso della patata in Europa.

Facile, economica e dal sapore avvolgente, è ideale come comfort food o come raffinato primo piatto. Scopri come preparare questa ricetta classica con pochi ingredienti genuini e un tocco di eleganza tipicamente francese

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la crema

Preparazione

  1. Preparazione Ingredienti

    Lavate, sbucciate e tagliate le patate a pezzi, poi mondate i porri e affettateli a rondelle sottili.

  2. Cottura

    In una casseruola, scaldate l’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere i porri a fuoco dolce. Aggiungete le patate e lasciate insaporire per qualche minuto.

  3. Crema frullata

    Versate il brodo caldo nella pentola e lascia cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, finché le patate saranno morbide. Frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una vellutata omogenea. Aggiungete la panna fresca, regolate di sale e pepe e mescolate bene.

  4. Impiattamento

    Versate la zuppa ben calda nei piatti, decorate con un filo d’olio o erbe a piacere e servite subito.

Consigli

Usate patate farinose per una consistenza più vellutata. Per un tocco in più, potete aggiungere una noce di burro alla fine o una grattugiata di noce moscata.

Conservazione

Si conserva in frigo per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Può essere anche congelata per circa 2 mesi. Riscaldatela a fuoco dolce aggiungendo un po’ di brodo se necessario.

Impiattamento

Servite la zuppa in piatti fondi o ciotole rustiche. Decorate con un filo di panna fresca, una spolverata di prezzemolo tritato o crostini di pane dorati.

Abbinamento

Potete abbinare la crema parmantier con un vino bianco secco come un Chardonnay o un Pinot Grigio.

Domande frequenti

Posso sostituire i porri con un altro ingrediente nella Crema Parmentier?

Se non volete usare i porri, potete usare la cipolla bianca o lo scalogno, ma il sapore sarà leggermente diverso. I porri conferiscono alla crema parmentier il suo gusto delicato e caratteristico.

La Crema Parmentier si può congelare?

Lasciate raffreddare completamente la crema parmantier, poi trasferitela in contenitori ermetici. Può essere congelata fino a 2 mesi e riscaldata al momento del bisogno.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla