Plumcake salato

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
Il plumcake salato è una variante gustosa e versatile del classico dolce che tutti conosciamo. Originariamente, il termine “plumcake” si riferisce a un dolce alle prugne, ma nel tempo ha assunto un significato più ampio, indicando una varietà di torte cotte al forno. Il plumcake salato, in particolare, è una scelta perfetta per chi cerca un piatto sfizioso e facile da preparare, ideale per un aperitivo, un picnic o un brunch domenicale. La sua versatilità permette di giocare con gli ingredienti, utilizzando ciò che la stagione offre o ciò che si ha a disposizione in dispensa.
In questa ricetta, il sapore deciso della pancetta si sposa con la cremosità del formaggio fresco spalmabile, mentre il porro aggiunge una nota delicata e aromatica. Il risultato è un plumcake salato soffice e morbidissimo, che conquisterà tutti al primo assaggio. Non solo è semplice da realizzare, ma è anche personalizzabile secondo i vostri gusti. Potete arricchirlo con erbe aromatiche fresche, come rosmarino o timo, oppure sostituire la pancetta con prosciutto cotto o speck. Preparare questo plumcake salato è un gioco da ragazzi e vi garantirà un successo assicurato in tavola.
Ingredienti
- Uova 250 g
- Formaggio fresco spalmabile 250 g
- Porri 1
- Pancetta 150 g
- Farina 00 200 g
- Lievito istantaneo 2 cucchiaini
- Sale 1 pizzico
- Pepe 1 pizzico
- Olio d’oliva 3 cucchiai
Preparazione
-
Pulite e tritate finemente il porro. Fate scaldare 3 cucchiai di olio d'oliva in una padella e fatevi saltare il porro a fuoco basso, mescolando continuamente per circa 3 minuti. Lasciate raffreddare.
-
In una ciotola capiente, sbattete le uova insieme al formaggio fresco spalmabile fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Aggiungete la pancetta tagliata a pezzetti e il porro ormai freddo (insieme all'olio di cottura). Mescolate bene e condite con un pizzico di sale e pepe.
-
Setacciate la farina insieme al lievito e incorporatela gradualmente al composto di uova e formaggio. Mescolate delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e uniforme.
-
Imburrate uno stampo per plumcake e versatevi il composto. Livellate la superficie con una spatola.
-
Preriscaldate il forno a 180 °C. Infornate il plumcake e cuocete per circa 30 minuti, o finché non risulterà dorato e ben cotto al centro (fate la prova dello stecchino).
Consigli
Per rendere il vostro plumcake pancetta e formaggio ancora più saporito, potete aggiungere delle erbe aromatiche come timo o rosmarino. Se preferite una versione vegetariana, sostituite la pancetta con verdure di stagione come zucchine o peperoni. Per un tocco di croccantezza, potete aggiungere delle noci tritate all'impasto. Ricordatevi di assaggiare il composto prima di infornarlo per regolare il sale e il pepe secondo i vostri gusti.
Conservazione
Il plumcake salato può essere conservato in frigorifero, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni. Prima di servirlo, potete riscaldarlo leggermente in forno per restituirgli la morbidezza originale. Se desiderate congelarlo, tagliatelo a fette e avvolgetele singolarmente nella pellicola. In questo modo, potrete scongelare solo la quantità necessaria.
Impiattamento
Tagliate il plumcake a fette regolari e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare con qualche rametto di erbe fresche o con una spolverata di Parmigiano grattugiato. Accompagnate il plumcake con una fresca insalata mista o con dei pomodorini ciliegia per un tocco di colore.
Abbinamento
Il plumcake salato si abbina perfettamente a un bicchiere di Alto Adige DOC Gewürztraminer. Questo vino bianco aromatico, con le sue note fruttate e speziate, esalta i sapori del plumcake senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per una birra chiara artigianale, che con la sua freschezza bilancerà la sapidità del piatto.